De Leo Giulio

Bio

Danzatore, coreografo e curatore di rassegne, festival e iniziative nell’ambito della danza contemporanea e dei linguaggi del corpo.

Il suo lavoro si distingue per rigore e curiosità verso le comunità, le ritualità e l’indagine antropologica della società attraverso la danza. 

Dopo importanti collaborazioni in veste di interprete in Italia e all’estero, nel 2009 fonda la Compagnia Menhir per cui firma numerose coreografie.

Dal 2010 torna a collaborare con la Compagnia Sieni Danza in veste di assistente di Virgilio Sieni nell’ambito di Dialoghi sul corpo, Grande Adagio Popolare_Agorà Bari, L’art du geste dans la Méditerranée – Trois Agoras Marseille, La Biennale di Venezia Danza 2013 e Vangelo Secondo Matteo, progetto speciale Biennale College Danza 2014.

Come curatore e coordinatore, dal 2008 al 2010 è responsabile artistico del progetto Teatro e Disabilità del Teatro Kismet OperA.

Dal 2011 ad oggi dirige i progetti speciali Le Danzatrici, Il Vangelo di Pasolini_Volti, Luoghi e suoni della Murgia a cinquant’anni dal film e Gesto Sospeso.

Dal 2013 al 2016 è stato assistente alla direzione artistica della Biennale di Venezia Danza di Virgilio Sieni in qualità di coordinatore di Biennale College Danza.

Dal 2015 al 2019 coordina le attività danza di sistemaGaribaldi_Bisceglie (Libero Corpo e Prospettiva Nievskji) con il supporto di Città di Bisceglie e Teatro Pubblico Pugliese.

Dal 2017 dirige il progetto danza di Talos Festival a Ruvo di Puglia e nel 2021 fonda LE DANZATRICI en plein air - festival internazionale di danza contemporanea riconosciuto dal Ministero della Cultura (FNSV 2022-24). 

Alla ricerca nell’ambito della danza unisce un forte interesse per il cinema e il documentario, realizzando, oltre alla documentazione dei festival e spettacoli prodotti, anche documentari e cortometraggi

Filmografia

Geografie di Maggio (Italia, 2002, DV, colore, 20')
Operatore, Fotografia, Montaggio Sandro Carnino
Biennale dei Giovani Artisti Europei - Atene 2003

Due passi sulla neve (Italia, 2005, DV, colore, 5'30")
Operatore, fotografia Sandro Carnino
 2° premio al concorso “Autori da scoprire” della Provincia Autonoma di Bolzano

Vita da Ines regia di G. De Leo e S. Carnino - (Italia, 2007, DV, colore, 50’)
+ extra 20’ 'Il fieno' / 'Il formaggio' / 'Il pane'
1° premio documentari Arcipelago2007 Roma, Menzione speciale al Etnofilmfest 2007 di Monselice, 2° premio al 5° MonFilmFest 2007, Premio Miglior Soggetto al Sila Festival 2009, 1° premio documentari alValsusaFilmFest 2007 agli extra, 3° premio Accademia Barilla a Brescello progetto cinema 2007 a 'Il Pane'

Bundì Bundì - canto per l'Alta Langa regia di G. De Leo e S. Carnino (Italia, 2009, DV, 63’)
+ extra 'Bundì live' 50' / 'Le filandere di Monesiglio' 10'35" / 'La baudetta' 6.45' / 'Pietra su pietra' 10'30" / 'Sulle langhe' 23'
Monfilmfest 2009 - Casalborgone(TO) premio del pubblico

Piemonte contadino 2009 - Diano D'Alba(CN) 2° premio opere multimediali

Racconto Armeno (Italia/Armenia, 2023, HD, 43’)
Il diario di viaggio dell’ultima tappa, in Armenia, di WIDE EYES, progetto di cooperazione internazionale