Bio
Poeta, videomaker, nato a Roma nel 1969, vive e lavora - per ora - a Bologna.
Dal 1996 è Tecnico della Produzione presso RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA sede di Bologna
Ha pubblicato in poesia: diario del pane (Raffaelli, 2003 – post-fazione di Alberto Bertoni); libro dei vivi (Book editore, 2006 – post-fazione di Alberto Bertoni); serie del ritorno (La vita felice, 2009 – prefazione di Milo De Angelis). Libri che hanno ottenuto premi e una vasta attenzione critica. Suoi testi sono presenti su numerose riviste letterarie e antologie critiche e tematiche, in rete, in Italia e all’estero.
In dialogo critico con Alberto Bertoni e Pier Damiano Ori ha pubblicato il volume Stati di poesia contemporanea (l’Arcolaio 2017).
Ha realizzato video su poeti contemporanei italiani e stranieri (Milo De Angelis, Luis Garcia Montero, Gianni D’Elia, Ferruccio Benzoni, Antonio Porta, Alberto Bertoni e altri), inoltre suoi progetti di videopoesia e videoarte sono stati ospitati in vari festival di letteratura e arti visive, italiani e internazionali. In videopoesia ha vinto il premio TreviglioPoesia nel 2009; un suo lavoro di videopoesia è stata esposto nel 2011 alla Biennale d’arte di Venezia.
Tra il 2000 e il 2010 ha fondato e animato diversi progetti culturali: FuoriCasa.Poesia, SECOLOZERO, LAND e CARTA|BIANCA, muovendosi tra web, video e arti visive, riviste, collane di poesia ed organizzazione di eventi culturali e curatele di mostre.
Ha curato per da oltre quindici anni i progetti video del Teatro delle ariette (www.teatrodelleariette.it), con cui ha realizzato numerosi lungometraggi in Italia e all’estero. Ha inoltre realizzato numerosi film documentari:
Nel 2012, il documentario SULLE TRACCE DI DOSSETTI – il Racconto di Monteveglio;
Nel 2014 TASS Storia di Stefano Tassinari, docufilm dedicato allo scrittore Stefano Tassinari, evento speciale al BIOGRAFILM FESTIVAL Bologna 2014.
Sempre nel 2014 ha curato fotografia e montaggio del film MENO MALE E' LUNEDI per la regia di Filippo Vendemmiati, selezionato in concorso al Festival del cinema di Roma 2014.
Ancora nel 2014 cura regia fotografia e montaggio di ‘JANAS Storie di donne telai e tesori’ docufilm on the road sulla tessitura in Sardegna. Nel 2015 cura regia fotografia e montaggio di VALSAMOGGIA la vita attorno a un tavolo, per il progetto Territori da Cucire del Teatro delle Ariette. Nel 2015 partecipa al progetto LE PAROLE NECESSARIE a cura del policlinico Sant’Orsola di Bologna e del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, con un cortometraggio realizzato all’interno del reparto di oncologia pediatrica.
Nel 2016 con il Teatro delle Ariette il cortometraggio PARLIAMO D'AMORE (in treno), sempre nel 2016 il documentario PARLIAMO D'AMORE (in Valsamoggia) legato al progetto TERRITORI DA CUCIRE 2016.
Ha realizzato tra il 2015 e il 2017 vari video e spot per campagne informative di crowfounding dell'associazione AGEOP. Nel 2016 ha creato un allestimento artistico in video per il MAR museo d'arte della città di Ravenna in occasione della mostra LA CASA DI NOSTRA DONNA curato dallo storico dell'arte medievale Alessandro Volpe.
Nell'estate del 2017 il docufilm ACQUA SALATA, con il Teatro delle Ariette, per l'edizione 2017 del progetto TERRITORI DA CUCIRE. Nel 2018 una serie di cortometraggi nell’ambito del progetto CERCANDO ITACA, UN’ODISSEA IN VALSAMOGGIA. Dal 2018, con Carlotta Cicci, cura ideazione, realizzazione e regia del format televisivo SPIMO’, del sindacato pensionati della CGIL di Modena, in onda settimanalmente su TRC Modena.
Ha realizzato numerosi altri progetti video tra teatro, poesia, videoarte, arti visive, comunicazione istituzionale e promozione sociale.
Nel 2021 ha ideato e realizzato, con Carlotta Cicci, una docu-serie in 14 puntate LA CURA, prodotto dalla Fondazione Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Inoltre ha realizzato fotografia e montaggio del film Lets’Kiss – Franco Grillini, storia di una rivoluzione gentile per la regia di Filippo Vendemmiati, selezionato al prossimo Festival del Cinema di Roma, ottobre 2021,vincitore dell’ITALIAN FILM FESTIVAL BERLINO 2021 e del Festival MENTELOCALE 2021, oltreché Premio Speciale TERRAVIVA FILM FESTIVAL 2021.