Acqua chit ven Sorgenti e correnti d'Appenino

Disponibile su Documentando dal 14/01/2025 ore 07:00.
regia:
Mensa Marco, Mereghetti Elisa
durata:
48'
anno:
Italia, 2013
genere:
Ambiente e natura, Cultura e Tradizioni
sito:
https://ethnosfilm.tv/portfolio-item/acqua-chit-ven/
contatti:
ethnosfilm@gmail.com (autore), info@ethnosfilm.com (produzione), vitagraph@libero.it (distribuzione)

Sinossi

Acqua chit ven racconta storie di paesaggi, di uomini e di acqua. L'Appennino reggiano, con i suoi fiumi, torrenti, laghi, cascate, le sue numerose sorgenti, le sue montagne piene di storia, rappresenta il luogo ideale da cui partire per raccontare o, meglio, per far parlare l'acqua, metafora del legame fluido ma inscindibile tra passato e futuro. Quell'acqua viva che, con il suo fluire incessante, modella il paesaggio, unisce le comunità lontane, si fa strumento di comunicazione e trasporta a valle storie e ricordi.

Esplorando le montagne che circondano la Valle del Secchia si incontrano tante narrazioni in cui si intrecciano i destini dell'acqua e degli uomini: un solitario guardiadiga, alle prese con un carico di tonnellate d'acqua da controllare e con le suggestioni oniriche del paesaggio che lo circonda; le donne di Casalino, che nel 1928 si ribellarono alla milizia per chiedere la costruzione di fontane e affermare il loro diritto all'acqua; il percorso collettivo del Consorzio Ventasso che gestisce autonomamente le risorse idriche della zona, incanalandole in acquedotti rurali da cui sgorga acqua purissima; la visita di un gruppo di bambini alle sorgenti del Secchia, in uno strano viaggio a metà tra la gita scolastica e un percorso iniziatico di risalita alle origini; e ancora altri bambini che imparano a fare il bucato con la cenere, alla vecchia maniera. In tutto il film l'acqua scorre e si rinnova, elemento di trasmissione della memoria tra generazioni.

...una sinfonia di frammenti, discontinua e bellissima, con alcune immagini capaci di scavare una nicchia nella memoria fino a non volersene più andare. Al di là delle ricostruzioni storiche e dei nodi emotivi, era da tempo che non vedevo una rappresentazione dell’acqua capace di restituire la forma viva e instabile del suo corpo ambiguo, fatto di riflessi, quasi una partitura di luci e ombre. Che l’acqua sia anche un fatto mentale lo penso sin da quando ho visto “Pioggia” di Ivens, trasmetterne la sensazione per immagini è, però, compito che richiede una sensibilità non comune... (Matteo Pernini, Ondacinema, a proposito di “Acqua chit ven – sorgenti e correnti d'Appennino)

Crediti

Una produzione ETHNOS
Con il contributo di Emilia-Romagna Film Commission
Con la collaborazione dell'Associazione Amanzio Fiorini e di Tuttomontagna
Con il patrocinio di Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Un documentario di Marco Mensa ed Elisa Mereghetti
Music and sound design: Fabrizio Festa e Antonio Colangelo per Materelettrica Intervento musicale di Lassociazione

Con la partecipazione di:
Marina Coli / Esterina Fioroni / Luca Bosi / Vincenzo Castellano / Claudio Bucci / Silvano Scaruffi / gli alunni e le insegnanti delle scuole materne e elementari di Collagna, Ligonchio, Castelnuovo Monti / Odino Raffaelli / Domenico e Valentina Tondelli / Lassociazione