Fasano Michele

email:
sattva@iperbole.bologna.it
sito web:
http://www.michelefasano.it/

Bio

Michele Fasano ha studiato sceneggiatura e regia con Tonino Guerra, Suso Cecchi D'''Amico, Silvano Agosti, Fernando Solanas, Abbas Kiarostami. Come regista indipendente ha realizzato: La Regola del Sonno (28''', 16mm, colore, 1992); Re Tarlo. Per non morire (58''', elettronico, colore, 1994); "1995" (92''', 35mm, colore, 1995); Not just anyplace/Non in un posto qualsiasi (72''', digitale, colore, 2001); Filo di Luce. Appunti per un film sul Senso del Luogo (56''', digitale, colore, 2004). Dal 1998 promuove il Seminario di Ideazione e Realizzazione di un Film, nell'''ambito del quale ha prodotto numerosi film corti e mediometraggi sui temi dell'''intercultura e dell'''immigrazione sceneggiati dai suoi allievi. Tramite la sua società di produzione Sattva Films Production and School ha prodotto il film corto di Luigi Ghisleri "La campagna cremonese 1971" (28''', 8mm, b/n, 1971/2006). Attualmente sta lavorando al documentario di creazione "Il viaggio di Seth ad Otranto".

Filmografia

La Regola del sonno (28’, 16mm, colore, 1992) coprodotto dalla Süddeutscher Rundfunk Fernsehen di Stoccarda (ZDF)

presentato al Festival International du Film de Locarno, sezione “Pardi di domani” nel 1995, presentato al festival Riminicinema, sezione “Scuole di Cinema” nel 1992

Re Tarlo (per non morire) (58’, elettronico, colore, 1993)

segnalato al Video Teatro Festival Riccione TTVV, Riccione, 1994;

“1995” (93’, 35mm, colore, 1995)

presentato al Festival del Cinema del Mediterraneo, Bari, 1998;

Not just anyplace, Non in un posto qualsiasi! (72’, digitale, colore, 2000)

presentato al Festival dei Popoli, XLII Rassegna Internazionale del Film di Documentazione Sociale, Firenze, 2001;

Filo di Luce. Appunti per un film sul Senso del Luogo (56’, digitale, colore, 2003) presentato a Parigi nell’ambito de La semaine des cultures étrangèrs 2004 du FICEP (Federation Instituts Culturels Étrangèrs Paris), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura

di Luce. Appunti per un film sul Senso del Luogo (56’, digitale, colore, 2003)

Pubblicato in DVD con libro, arricchito dal contributo speciale “La Campagna Cremonese 1971” (28’, 8mm, bianco e nero, 1971-2006) documentario poetico di Luigi Ghisleri sulla trasformazione della campagna cremonese a cavallo tra gli anni 60 e 70: l’abbandono della cascina e l’impiego di massa in fabbrica, la vita a contatto con la natura e l’urbanizzazione, girato a suo tempo nelle stesse cascine in cui è stato realizzato “Filo di Luce”.