Nata a Imola nel 1984, Margherita Ferri, si avvicina al teatro sperimentale e al cinema durante gli anni del liceo realizzando, grazie al sostegno del Comune, diversi cortometraggi con un gruppo di coetanei. Continua l'''attività di regista in solitaria durante l'''università girando il corto sperimentale '''Violacielo''' (2004) e dirigendo il cortometraggio di fine corso dei '''Laboratori Sperimentali Audiovisivi 2005''' del Comune di Bologna. Il film '''Ramiro''' raccoglie menzioni nei festival sia italiani che stranieri. Nel 2005 vince una borsa di studio e per un anno frequenta la School of Film and Television dell'''Università di California a Los Angeles (UCLA). Negli Stati Uniti realizza il cortometraggio '''1-800-CALL-GOD''' e il documentario '''20mg.''' in concorso al Festival di Bellaria e ad Arcipelago nel 2007. Si laurea in Scienze della Comunicazione all'''Università di Bologna nel 2006 con una tesi sull'''immaginario transgender nella televisione italiana. Dal 2006 diventa prima collaboratrice, poi curatrice della sezione cinema del festival Gender Bender di Bologna.
Nel 2007 lavora come assistente di produzione sul set di due lungometraggi, tiene laboratori di cinema nelle scuole, organizza serate culturali e musicali a Bologna e realizza il documentario di viaggio '''Quel treno speciale per Pechino''' su un gruppo di duecento persone tra cui ottanta disabili mentali alla volta della Cina. A gennaio 2008 comincia il corso di regia presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Nel 2008 realizza anche i cortometraggi '''Tempi Supplementari''' - selezione ufficiale ai festival: Newport Beach, Sardinia, Strasbourg, Concorto, SalentoFinibus Terrae - e '''Aiko''' prima opera in 35mm. Lavora inoltre in qualità di filmmaker con SodoTv per la realizzazione del programma TransEurope in onda sul canale All Music. Nel 2008 il suo progetto per il documentario su giovani transgender '''A fior di pelle''' arriva finalista alla prima edizione del Premio Solinas, Documentario per il Cinema. Nel 2009 gira il corto in 35mm '''Rambo e Milena''' e scrive la sceneggiatura del lungo '''Cani Randagi'''. Attualmente è in post produzione il documentario lungometraggio '''Dov'''è l'''elefante''', saggio di diploma della Scuola Nazionale di Cinema.
2021
Regista di due puntate di una serie Amazon Original
2020
Regista di due puntate serie ZERO Netflix Original Prodotto da Fabula
2019
Sceneggiatrice del lungometraggio “The Nest/Il Nido” diretto da Roberto de Feo, prodotto da Colorado Film, distribuito da Vision Distribution e Universal Pictures. Premiere al 72° Festival del Cinema di Locarno.
Regista del programma di Rai 3 “Le Ragazze”. Prodotto da Pesci Combattenti.
2018
Sceneggiatrice e regista lungometraggio “Zen sul ghiaccio sottile” vincitore della 6° edizione del Biennale College Cinema. Prodotto da Articolture, Bologna e Biennale di Venezia, premiere mondiale alla 75° Mostra del Cinema di Venezia.
2017
Regia, fotografia e montaggio del cortometraggio documentario “Odio il rosa!” Selezionato a più di 20 festival in tutto il mondo.
2016
Sceneggiatrice della docu serie branded content “Maggi Diaries 3” prodotta da Filmmaster Mea, agenzia Publicis, cliente Nestlè. In onda su MBC 1 e canali web Maggi Arabia.
Co-sceneggiatrice del lungometraggio “The Hold/Il nido” menzione speciale al premio “Tonino Guerra” 2014. Acquisito da Colorado Film.
Sceneggiatrice del lungometraggio “L’uomo della domenica”, acquisito da Videa spa.
2015
Regista di “Chiedi a Papà” docu serie in onda su Rai3. Prodotta da Nicola Giuliano, Francesca Cima e Ivan Cotroneo per Indigo Film e 21s.r.l.
Filmmaker per “16 anni e incinta, Italia” docu-serie in onda su MTV. Produzione Stand By Me s.r.l.
2014
Co-sceneggiatrice e regista di “STATUS”, webserie vincitrice del primo concorso “Are you series” – prodotta da Milano Film Festival e Banca Prossima e distribuita da Mymovies.it
2013
Filmmaker per “16 anni e incinta, Italia” docu-serie per MTV. Produzione Stand By Me s.r.l.
Autrice del soggetto “Gattabuia”, menzione speciale al Premio Solinas 2013
2012
Regia del documentario “Generazione d’azzardo”, finanziato dal Ministero della Cultura, divisione per il Cinema. Prodotto da Magic Pictures.
2011
Regia della seconda unità e realizzazione backstage per il film “Cosimo e Nicole” con Riccardo Scamarcio, regia Francesco Amato, produzione Cattleya/Faro Film, RAI Cinema.
Regia e montaggio progetto video DIGITAL BREAKFAST. Agenzia Early Morning, Milano
2010
Regia del lungometraggio documentario “Dov’è l’elefante”. Produzione Scuola Nazionale di Cinema - CSC Production e RAI Cinema.
Assistente alla regia del lungometraggio “Il sale della vita”, di Gianni Di Gregorio, prodotto da BiBi Film e Rai Cinema.
Regia e montaggio del documentario “Inquilini” per il Dipartimento di Salute Mentale di Ravenna.
2009
Regia e sceneggiatura del cortometraggio in pellicola 35mm “Rambo&Milena”, produzione Scuola Nazionale di Cinema.
Regia e direzione di fotografia del documentario “Trottatori, passione e armonia”, prodotto U.N.I.R.E.
2008
Sceneggiatura e Regia del documentario “Under my Skin”. Progetto finalista al premio Solinas, Documentari per il cinema 2008.
Regia del cortometraggio “Tempi supplementari” prodotto da I4Gatti, Roma.
Sceneggiatura e Regia del cortometraggio in pellicola 35mm “AIKO”, produzione CSC Production.
2007
Assistente di produzione nel lungometraggio “Il soffio dell’anima”, dir. Viktor Rambaldi, produzione Poker Film.
Assistente alla regia, lungometraggio “Il peso dell’aria”, dir. Stefano Calvagna, produzione Poker Film.
Regia e direttrice fotografia del documentario “Quel treno speciale per Pechino” realizzato per l’Associazione Nazionale Polisportive per L’integrazione Sociale dell’Emilia Romagna.
2006
Realizzazione completa presso la School of Theatre, Film and Television di UCLA dei film:
“1-800-CALL-GOOD”, cortometraggio.
“Burning Yellow Posies” cortometraggio in 16mm.
“20 mg” documentario. Selezione ufficiale festival di Bellaria Anteprima doc2007, Arcipelago Roma, Doc Under30, UCLA Film Festival.
2005
Regia del cortometraggio “Ramiro”, prodotto dal Comune di Bologna. Menzione speciale Festival di Fano 2006 e RIFF 2007.
2004
Regia del cortometraggio "Violacielo". Sezione "Cinemavvenire" all'interno della 61° Mostra del cinema di Venezia, Sguardi (S)confinati, premio Smemoranda 2005.