Guidetti Nico

email:
nicoguidetti@gmail.com

Bio

Nato e cresciuto a Reggio Emilia, dove tuttora vive e lavora.

Dopo la laurea in filosofia, tra il 1999 e il 2002 collabora, come critico cinematografico, con la rivista Cineforum, tra le più importanti in Italia. In quegli anni frequenta corsi di regia cinematografica a Bologna, specializzandosi nel documentario.

Tra il 2000 e il 2001 collabora con L‘Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma, prima come assistente di regia, poi come operatore.

E’ tra i fondatori del Centro studi R60 a Reggio Emilia, di cui è responsabile della sezione audiovisivi e per cui realizza numerosi documentari sul tema del lavoro e della sua storia in terra emiliana. Sempre sul tema della memoria e della riscrittura della storia locale attraverso il cinema documentario, da alcuni anni lavora insieme a Matthias Durchfeld di Istoreco (l’istituto storico per la Resistenza di Reggio Emilia), con cui ha realizzato Ragazzi di Vezzano (2008), Primavera di bellezza (2011) e Il violino di Cervarolo (2012). Filmografia: Sante Mussini (2003), La memoria della terra (2004), Penelope e la guerra (2006), Note a margine – Appunti per un film sul 7 luglio (2010), Sabotatori (2015).

Fa parte dell'associazione D.E-R (Documentaristi Emilia Romagna), del cui direttivo è membro. Svolge l'attività di programmatore di rassegne documentarie.

Filmografia

2003
“Sante Mussini - terra, lavoro e mezzadria” (riprese, montaggio e regia) 30’ Produz. CENTRO STUDI R60
2004
“La memoria della terra – storie di mezzadria lungo la via Emili (documentario prodotto dal Comune di Sant’Ilario d’Enza e realizzato con gli studenti della classe V del liceo scientifico di Montecchio Emilia) 45’
“Bianco e nero a colori” (riprese, montaggio e regia) programma televisivo in dieci puntate di 15’ l’una.
"Sol Lewitt – Whirls and Twirls" (riprese, montaggio) 35’ Produz. MEDIAVISION
"Robert Morris – Less than" (riprese, montaggio e regia) 20’ Produz. MEDIAVISION
2005
"Luciano Fabro-L'araba Fenice" (riprese, montaggio, regia) 20’ Produz. MEDIAVISION,
“Delegati - io, il lavoro, il sindacato” (regia, riprese e montaggio) 55’ Produz. CENTRO STUDI R60
“Femminile plurale” (regia, riprese e montaggio) 38’ Produz. MEDIAVISION
2006
"Eliseo Mattiacci - Danza di astri e stelle" (riprese, montaggio, regia) 20’ Produz. MEDIAVISION
“Il mago del cinema – L'incredibile avventura di Mr Corman, regista low budget” (regia, riprese montaggio) 45’ (Presentato al Noir in Festival di Courmayeur, evento speciale; uscito in DVD con libro allegato c/o librerie e videoteche)
“Arturo Toscanini-Una coscienza implacabile” (montaggio) 45’ Produz. MUSEO CASA NATALE A. TOSCANINI DI PARMA
2007
“Rondinelle d’Italia – Storie di una migrazione” (riprese, montaggio e regia) 70’ Produz. MEDIAVISION
“I giorni dell’amore nascente – Il mondo di Franco Piavoli” (riprese, montaggio, regia) 50’
2010
“Note a margine – Appunti per un film sul 7 luglio” (riprese, montaggio e regia) 60’ Produz. MEDIAVISION
2011
“Primavera di bellezza” (documentario realizzato con gli studenti della classe V del liceo scientifico di Montecchio Emilia) 45’
2012
“Il violino di Cervarolo” (riprese, montaggio e regia) 75’ Produz. MEDIAVISION, POPCULT, ISTORECO
2015
“Sabotatori” (riprese, montaggio e regia) 75’ Produz. MEDIAVISION, POPCULT, ISTORECO
2016
“Denominazione di Origine Popolare - la vera o presunta storia dei Violini di Santa Vittoria” (riprese, montaggio e regia) 75’ Produz. MEDIAVISION, POPCULT, ISTORECO - ERFC
2017
“Fonderia 39” (riprese, montaggio e regia) 90’