Marzeddu Daniele

email:
daniele@danielemarzeddu.com
sito web:
http://www.danielemarzeddu.com/

Bio

 

Di chiare origini sarde, sono nato nel 1978 a Bentivoglio, in provincia di Bologna.

Per oltre 15 anni ho vissuto a Venezia, dove ho frequentato scuole superiori e Università, laureandomi nel 2003 all'''Università '''Ca''' Foscari''' in Conservazione dei Beni Culturali.

Viaggiatore, animatore culturale e sassofonista ska, organizzo, a cavallo tra vecchio e nuovo millennio, eventi e rassegne cinematografiche con il Cinecircolo "Il coltello nell'''acqua" di Venezia.

Dopo un tirocinio alla Cineteca di Bologna, vinco nel 2004 una borsa di studio della Cinemateca Portuguesa di Lisbona, dove ho la fortuna di consultare e visionare un'''immensa collezione di film.

Nel 2005 collaboro con la Biblioteca Nazionale di Firenze per il progetto ministeriale "Nuovo Soggettario", frequentando, al contempo, il corso di "Documentario Sociale" organizzato da Mediateca Toscana e Circolo Arci "Agorà" di Pisa. In ricordo di Gilberto (2005) vince il premio del "Vide/on Festival 2005" di Pelago (FI). Realizzo il backstage di "Progetto Fiorenza" (2005), spot su Firenze prodotto dall'''Unesco. Per il Comune di Firenze realizza la documentazione audiovisiva delle iniziative "Il libro in piazza" (2005), "Viaggiare in poesia" (2006), "Leggere per stare meglio" (2006), e realizza il mediometraggio La biblioteca della città. Dai lavori agli scrittori (2006). Il corto Vivere a fuoco (2006) è selezionato a Elementi Festival 2006 (Parma); Laguna artigiana (2006) vince la Menzione Speciale 100anniCGIL Veneto al '''Concorso Pasinetti''' del Circuito Cinema di Venezia. Il corto Tram/andare in poesia vince un premio al festival televisivo '''RacCORTI Toscani''' 2006.

Tra il 2006 e il 2007 frequento il corso di produzione audiovisivi "Roots & Routes" organizzato da '''Fabbrica Europa Festival''', Firenze.

Nel 2007 mi trasferisco a Bologna, dove ho lavorato come professionista nel campo della comunicazione visuale. Tra i soci fondatori dell'''Associazione Culturale NADiRinforma di Bologna, collaboro con arcoiris.tv. Assieme al giornalista Federico Mascagni ho prodotto '''video pillole''' di "Piccolo Dizionario Finanziario" per AIAF Associazione Italiana Analisti Finanziari e, per l'''Editore "Il Margine" di Trento, documentato l'''evento "Di questa cosa che chiami vita - Il mondo di Francesco Guccini" (2007), biografia sul celebre cantautore scritta da Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini.

Nel 2008 ho diretto, assieme a Paolo Mongiorgi, il documentario "Libera l'''acqua", prodotto e distribuito da CIPSI-Solidarietà e Cooperazione per il lancio della campagna sociale '''Libera l'''acqua''', e prodotto e diretto il reportage "Silvio. Emigrante d'''arte", breve excursus sulle emigrazioni di un trentenne degli anni 2000.

Nel 2009 e''' stato pubblicato documentario collettivo 4 APRILE 2009: CACCIA GROSSA prodotto da CGIL Lombardia e Fondazione AAMOD - Archivio Movimento Operaio e Democratico, e ho diretto il video '''Keith Haring in Milan''' commissionato da "Vecchiato Art Gallery", Milano. Ho inoltre documentato il progetto umanitario di Vilmo Ferri (membro dell'''Agenzia Onu per i Rifugiati) sugli aiuti alle case famiglie di Tuzla (Bosnia- Erzegovina) con il medio metraggio Bologna-Bosnia. (Sos)ta vietata.

Tra il 2009 e il 2012 ho prodotto documentazione foto e video per il portale di turismo spagnolo toprural.com, e per l'''Agenzia romana Real Life TV.

Nel 2011 ho realizzato documentazione video della Presentazione Ufficiale della Campagna NOPPAW presso il Ministero degli Esteri, documentazione fotografica per il Consiglio Regionale delle Marche, e video per il Festival '''Donne alla ribalta''' (promosso da IBC Emilia-Romagna e Comune di Bologna). Nello stesso anno esce il mio primo lungometraggio, "Sorpasso d'''asino", selezionato in alcuni festival nazionali.

Nel 2012 ho prodotto e diretto, assieme al giornalista Giuliano Bugani, il documentario "Fiom. Viaggio nella base dei metalmeccanici".

Nel 2013, con il film "Gli zoccoli nuovi", ho vinto, alla presenza di Gianni Amelio, il primo premio del Festival '''Il gusto della memoria''' di Bracciano (RM). Assieme a Giuliano Bugani ho diretto il documentario-inchiesta H2A. L'''acquedotto in amianto e fondato il sito di documentari sociali indygroundfilm.com

Nel 2014 ho diretto, assieme a Giuliano Bugani, il lungometraggio "Mani sulla sanità", presentato il 1° ottobre a Bologna e richiesto in diverse regioni italiane, e "Sindaci Contro", sul movimento sociale dei sindaci dei "Comuni dimenticati", e la loro battaglia contro la chiusura degli ospedali periferici.

Cura la programmazione della rassegna di documentari "Le notti orfeoniche" nell'''ambito degli eventi di BE''' - Bologna Estate 2014.

Nel 2015, come molti miei concittadini, ha scelto di trasferirmi all'''estero.

Filmografia

In ricordo di Gilberto (2005), Vivere a Fuoco (2006), Laguna Artigiana (2006), Roots and Routes (2006), Tram/andare in poesia (2006), CIPSI: Campagna "Libera l'''acqua" (2008), Silvio. Emigrante d'''arte (2008), 4 aprile 2009: Caccia grossa (2009), What do you think about Italy? (2009), Bologna-Bosnia (sos)ta vietata (2010), Sorpasso d'''asino (2011), Donne alla ribalta (2011), FIOM. Viaggio nella base dei metalmeccanici (2012), Gli zoccoli nuovi (2013), H2A. L'''acquedotto in amianto (2013), Mani sulla sanità (2014), Parmigiano Reggiano Biologico. La scelta naturale (2014), Sindaci contro (2015)

Festival

In ricordo di Gilberto: Premio "On the road festival" Pelago (FI)

Laguna Artigiana: Menzione Speciale 100anniCGIL Veneto. "Concorso Pasinetti" Circuito Cinema di Venezia 2006.

Tram/andare in poesia: Premio "RacCORTI Toscani" 2006

Sorpasso d'''asino: Selezionato a FICA 2012 di Collebeato (BS), Scanno Natura Doc 2012, BE''' Bologna Estate 2012.

Gli zoccoli nuovi: Vincitore Festival "Il gusto della memoria" 2013, Bracciano (RM) SELEZIONATO: '''World Donkey Day''' 8 maggio 2014 , Cinema Perla Empoli (FI), 2° edizione Camaiore FilmFestival 2014, Festival delle Terre 2014. International Audiovisual Award of Biodiversity, Sardinia Film Festival 2014, Rassegna documentari '''Le notti orfeoniche''', Bologna Estate 2014, Mizzica Film Festival 2014, MAV 2014 Materiali di Antropologia Visiva.

Roma, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari: 27-29 novembre 2014

H2A. L'''acquedotto in amianto: Documentario informativo sulla pericolosità degli acquedotti in cemento-amianto viene proiettato in diversi convegni nazionali sull'''asbesto.