Menozzi Daria

email:
dariamenozzi@alice.it

Bio

Daria Menozzi, regista, autrice, produttrice è nata a Modena nel 1958.

Nel 1986 fonda a Modena, la VBR, una società di video-produzioni e realizza   diversi documentari e video teatrali, in Italia e in Africa. Nel 1988 produce e realizza, Dedicato a Marguerite , un cortometraggio liberamente tratto da un racconto di Marguerite Duras (video, b/n, 26'). Nel 1991 scrive e dirige insieme a Gabriella Morandi il suo primo lungometraggio Le mosche in testa (35 mm , b/n, 90'), prodotto da FCM e presentato a numerosi festival nazionali e internazionali come Torino, Arcipelago, Roma, Angers, Berlino, Tel Aviv, Potsdam, etc. Dal 1995 al 1999 si occupa della ideazione e realizzazione di Intermedia, una serie televisiva, prodotta dal COSPE e dalla CEE , di documentari e reportage attorno ai temi della civiltà multietnica e dei rapporti tra nord e sud del mondo.  Per Intermedia realizza alcuni lavori in Cina, in India, a Capo Verde, in Nicaragua, in Macedonia e in Albania.

Nel 1997 con Olivo Barbieri realizza Sprecare Sentimenti (17”, video, colore) girato in Piazza TianamMen, presentato al Festival Internazionale ‘Invideo’ Milano 98, nella mostra ‘Le tribù dell’arte’ a cura di Achille Bonito Oliva,  presso  il  MACRO  di  Roma  2001, al Museo Mao di Torino 2023.

Nel 1998 realizza L’ ideogramma  capovolto  (digital  video,  col ore  45’) un vide o ritratto  di  Pechino  –il  racconto  della  città  che  cambia  visto attraverso gli sguardi della nuova generazione di artisti -, prodotto da Monogatari   e   Televisione   Svizzera   Italiana. Nel 1999 rea lizza Germano Almeida Scrittore (digital  video,  colore 25’) il   ritratto   dello   scrittore   capoverdiano.

Nel 2000 realizza Bike Baba (digital video, colore 54’) il ritratto ‘on the road’ di un santone indiano che vive compiendo pellegrinaggi in motocicletta, prodotto da Bianca Film e Tele + i n concorso   al   18° Torino   Film   Festival. Nel 2001 realizza insieme a Francesco Merini, Figli delle stelle (digital video, colore, 59’), il racconto a più voci di alcuni personaggi che hanno frequentato o insegnato al DAMS  di  Bologna  in  occasione  dei  primi trent’anni di vita dell’università, curato da Movie  Movie  e  prodotto  da Tele  +.

Nel 2002 per la Sacher Film realizza I diari della Sacher. Storie dell'Archivio Diaristico Nazionale, L’acqua in mezzo dal diario di Dan Rabà (digital video, colore, 27’) presentato a numerosi festival nazionali e   internazionali.

Nel 2003 realizza Racconto Straniero (digital video, colore, 34’) prodotto dall'Unione Terre dei Castel li. Un racconto corale, un ritratto di gruppo, storie d’immigrati   nella   società   modenese. Nel 2004 realizza Radio clandestina, di e con Ascanio Celestini (digital video, 82’).   Una produzione Fabbrica srl. e Rai 2.

Nel 2005 per Fandango Film realizza Manoree’ (digital video, colore 58’) un documentari o sul lavoro e la globalizzazione, raccontato attraverso la storia di tre donne sindacaliste Awa, Rita e Catherine provenienti dal Senegal, dal Brasile e dalla Malesia. Presentato al Torino  Film  Festival 2006   vince   il   Premio   Cipputi   come   miglior   film   sul   mondo   del   lavoro.

Nel 2006 realizza il film documentario Giorni in  prova,  (digital video, colore, 76') il ritratto di uno dei più grandi poeti italiani contemporanei, Emilio Rentocchini, e su Sassuolo la città in cui vive, prodotto da Vivo Film, presentato al Festival dei Popoli 2007, al Festival di letteratura a Mantova 2007, al Med Film Festival 2007, al Festival Libero Bizzarri 2007, dove ha ricevuto una menzione speciale.

Nel 2008 realizza Moltitudine Pubblica # 1. Spilamberto, (HD, colore, 29 ', 3 canali video) la prima tappa di un work in progress che racconta differenti comunità nel mondo attraverso il ritratto collettivo. Nel 2011 dirige La detestata soglia atto unico in commedia di Emilio Rentocchini, messa in scena da Paolo Nori.

Nel 2012 realizza Before Ai Wei Wei. Autunno 1995, (HI 8 in DVD, 14', colore), presentata al MOCP di Chicago all'interno della mostra collettiva Survival Techniques: Narratives of Resistance e a LOOP Barcellona. Il film, girato a Pechino nell'autunno 1995, è un ritratto del giovane Ai Wei Wei diventato poi, il più famoso artista cinese nel mondo, appena rientrato a Pechino dopo anni negli Stati Uniti. Before Ai Wei Wei appartiene a un progetto molto più ampio, girato a Pechino dal 1995 al 1997, al quale fanno parte artisti, come Gu Dexin, Wang Wei Jan, Feng Meng Bo, Liu Wei, Guang Wangyi, Lin Miao Tin, Yung Ho Chang, etc.

Nel 2015 ha terminato la realizzazione di SBAGLIATE un film documentario sulla scelta femminile della non maternità.

Dal 2004, collabora, come consulente artistica e produttrice, alla realizzazione dei progetti e film site specific_, Seascape #, Riverscape #, Parks, di Olivo Barbieri, prodotti in Europa, Stati Uniti e Asia e presentati in tutto il mondo in festival, e musei di arte contemporanea.

Inoltre come project manager si occupa dell’archivio, della realizzazione di mostre e libri d’arte per lo studio Olivo Barbieri.

Filmografia

Dedicato a Margherite, corto metraggio 26’, 1988, b/n, video;
Le Mosche in testa, lungo metraggio 90’, 1991, b/n, 35 mm;
Sprecare sentimenti, corto metraggio 17’, 1997, video, colore
L’ideogramma capovolto, documentario, 45’, 1998, digital video, colore
Germano Almeida Scrittore, ritratto 25’, 1999, digital video, colore;
Bike Baba, documentario 54’, 2000, digital video, colore
I diari della Sacher. L’acqua in mezzo, documentario 27’, 2002, digital video, colore
Radio clandestina, di e con Ascanio Celestini (digital video, 82’). Una produzione Fabbrica srl. Rai 2.
Manoree’ (digital, video, colore, 54’) Presentato al Torino Film Festival 2006 vince il Premio Cipputi.