Nicola Nannavecchia, regista e produttore, è autore di documentari, alcuni dei quali distribuiti da Tv internazionali, come "Maserati: Storia di un Mito" (58''', 2010, AL JAZEERA (Nord Africa e Medioriente), PLANETE+ Polonia) e "Perché le donne non fanno la guerra?" (58''', 2004, YLE Tv(Finlandia), DR Tv (Danimarca), TSR (Svizzera), anche selezionato in vari festival in Italia e all'''Estero. Il suo ultimo documentario lungometraggio attualmente in distribuzione è Il segno e la voce: vita da artista. Il mondo di Alfredo Gianolio (90''', 2012).
Già direttore della fotografia e montatore, attivo dal 1992, produce e dirige documentari, cortometraggi, reportage, videoclip, film musicali e d'''arte, industriali e contenuti per il web, dalle produzioni full commission alle prestazioni free lance. Ha lavorato in casting e backstage in produzioni cinematografiche in Italia, Spagna e Austria.
Di formazione scientifica e pubblicitaria, ha studiato cinema e seguito seminari e film-stage, tra gli altri con N.Michalkov, T.Anghelopoulos, O.Iosseliani, E.Kusturica, J.Truby, R.Muller. Completa la sua formazione nel 1998 a Roma, con il Corso Specialistico Europeo in Gestione di Impresa Cinematografica e in Gestione di Impresa Televisiva MAGICA/OCOFA Progr. Comunitario ADAPT IC/343/A.
Dal 2010 promuove e realizza coproduzioni tra Italia e Cina in Associazione Temporanea di Impresa con società partner, esperienza di networking avviata con il progetto www.docexpo2010.com e oggi consolidata in www.padifilm.eu anche nel biennio 2012-2013.
Documentari
2012 Il segno e la voce: vita da artista. Il mondo di Alfredo Gianolio - 90''',HD,2012 / 63''',HD,2013 - in coproduzione con Centro Poesia Cultura Arte e Pulsemedia
2010 Maserati: Storia di un Mito - 58''', DVCam, coproduzione Amp srl e Doc/film
2007 Dalla Resistenza ai Diritti. Le donne si narrano. - 50''', DV, prodotto con Provincia di Reggio Emilia
2006 FelinaPoint 1x12''' e 1x25''', La storia dell'''Eco-mostro di Reggio Emilia - progetto crossmediale
2004 Al Kazar, film-concerto per il Centenario CCPL - 83''', prod. Sheherazade e Maus & Muttley
2004 Perché le donne non fanno la guerra?''' - 58''', prod. Doc/Film e Maus & Muttley
(acquistato e trasmesso dalle Tv YLE (Finlandia), TSR (Svizzera), DR-Tv (Danimarca)
2000- Non per fame, prego? Kurdi, le ragioni dell'''asilo - 14''', prod. Cds
1999- I bambini della guerra - 13''', prod. Get
1997- Dade (Papà) - 50''', prod. Fantarca
1995- Io e Bella - 10''', prod. Fantarca
1994- Mauthausen - 4'''
1994- 25 Aprile'''94 - 7'''
1992/3 Downtown Barcelona, documentari e videoclip, vari minutaggi
Fiction
1997- Giovannadarco - 1'''
1996- Prozac e Anafranil - 7''' (1° premio Vedocorto '''97, menzione speciale Amarcort '''97,
segnalato al Fano Film Festival '''97, selezionato a Castrocaro e Bellaria '''97)
1995- Gli occhi a celestini - 7'''
1995- Voglio tornare a casa - 12'
1994- Homeless - 30', 2004- '''Perché le donne non fanno la guerra?''' -58''', prod. Doc/Film e Maus & Muttley
-acquistato e trasmesso dalle tv YLE (Finlandia), TSR (Svizzera), DR-Tv (Danimarca) e selezionato al Trieste Film Festival 2005, Tek Festival di Roma 2005 e Dubrovnik Film Festival 2005
1997- '''Prozac e Anafranil''' -7''', prod. Barisett
-1°premio a Vedocorto, segnalato al Fano Film Festival, selezionato a Castrocaro Fotogramma d'''Oro e Bellaria Film Festival