Pasi Matteo

email:
matteopasi@associazionepereira.it
sito web:
http://www.associazionepereira.it/

Bio

Nato a Cotignola (RA) il 12/07/1978

Romagnolo, dopo la laurea in Scienze Politiche all'''Università di Bologna, si specializza prima in Relazioni Internazionali al Dipartimento di Studi Internazionali di Padova e poi in Sviluppo e Cooperazione Internazionale all'''Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano e al Consorzio Forma Futuro di Parma. Ha collaborato per anni alle attività dell'''O.N.G. Un Ponte Per?, in particolare nella gestione e nella realizzazione di progetti di cooperazione internazionale in Medio Oriente ed iniziative di sensibilizzazione ed informazione nel territorio italiano (percorsi formativi nelle scuole, festival, fiere, rassegne cinematografiche, ecc) specialmente attraverso l'''utilizzo ed il supporto di materiale audiovisuale. Realizza nel 2004 un documentario sulla questione della discriminazione culturale dei berberi marocchini e nel maggio 2007 un cortometraggio sulla baraccopoli curda di Istanbul, "Ayazma", e due reportage sui Centri sanitari per donne e bambini nelle città di Kiziltepe e Dogubeyazit del Kurdistan turco. Nel 2008 cura la produzione di "Ishak", un documentario che affronta la delicata questione della migrazione forzata dei curdi in Turchia, oltre ai piani di riqualificazione urbanistica in atto nelle grandi metropoli turche dell'''Ovest. Sempre nel 2008 fonda l'''Associazione Culturale Pereira attraverso la quale cura la produzione, la distribuzione e la regia del documentario "Youth of Tuzla": un'''opera sui problemi, sui sogni e sulle opportunità dei giovani in Bosnia Erzegovina, in collaborazione con il gruppo musicale dei Modena City Ramblers che '''firmano''' con una loro canzone la parte finale della colonna sonora del documentario. Insieme a questi ultimi e alla Carovana della rete Libera di Don Luigi Ciotti, cura nell'''estate del 2009 le riprese del tour musicale '''Onda Libera''' e la successiva realizzazione e regia dell'''omonimo documentario - che ha come oggetto la legalità e lotta alle mafie - attraverso le diverse tappe che hanno portato la Carovana a percorrere l'''Italia da Genova a Cinisi (PA), in quest'''ultima per l'''anniversario dell'''uccisione di Peppino Impastato. Il tour ha visto il succedersi in ogni città dei concerti dei Modena City Ramblers, di incontri con esponenti della società civile anti-mafia, di visite ai terreni confiscati alla mafia e di spettacoli che hanno visto la partecipazione di personaggi teatrali di spicco come il premio Nobel Dario Fo e Marco Paolini. Nello stesso anno collabora alla realizzazione della Carovana '''Libero Cinema in Libera Terra''', promossa dalla Fondazione Cinemovel e dalla rete Libera, portando il '''cinema itinerante contro le mafie''' nelle piazze e nelle strade italiane, da nord a sud, presso i luoghi confiscati alla criminalità organizzata. In collaborazione con l'''Associazione dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, Arcoiris Tv, la Cineteca di Bologna e il gruppo musicale dei Modena City Ramblers, cura la regia del documentario '''Un solo errore ? Bologna, 2 agosto 1980''' sulla strage alla stazione di Bologna, mandato in onda su Rai Tre il 2 agosto 2012 e proiettato pochi giorni prima in piazza Maggiore a Bologna alla presenza di circa 6.000 persone. Contemporaneamente realizza corsi di formazione per la realizzazione di documentari con studenti e giovani del territorio italiano.

Filmografia

- UN SOLO ERRORE: BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980" (64''' Italia 2012)

Documentario sull'''importanza sulla memoria e sulla ricostruzione storica, politica, giudiziaria ed umana della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.

[REGIA / SCENEGGIATURA / SOGGETTO / RIPRESE / ORGANIZZAZIONE GENERALE]

http://www.associazionepereira.it/un-solo-errore/

- ONDA LIBERA" (75''' Italia 2009)

Documentario sulla Carovana della legalità di Libera e dei Modena City Ramblers nei beni confiscati alle mafie, da Torino a Palermo, dal 25 aprile, anniversario della Liberazione d'''Italia, al 9 maggio anniversario dell'''uccisione di Aldo Moro e Peppino Impastato.

[REGIA / SCENEGGIATURA / SOGGETTO / RIPRESE]

http://www.associazionepereira.it/onda-libera/

- ISHAK" (53''' Italia 2008)

Documentario sulla questione della migrazione forzata dei curdi in Turchia

e sui piani di riqualificazione urbanistica di Istanbul.

[PRODUZIONE / SOGGETTO / ORGANIZZAZIONE GENERALE]

http://www.associazionepereira.it/ishak/

- YOUTH OF TUZLA" (60''' Italia 2008)

Documentario sui giovani di Tuzla, Bosnia Erzegovina.

[REGIA / PRODUZIONE / SCENEGGIATURA / SOGGETTO / RIPRESE / ORGANIZZAZIONE GENERALE]

http://www.associazionepereira.it/youth-of-tuzla/

- REPORTAGE DAL KURDISTAN TURCO" (4''' Turchia/Italia 2007)

Reportage sui Centri Sanitari per donne e bambini nelle città di Kiziltepe

e Dogubeyazit nel Kurdistan turco.

[REGIA / SCENEGGIATURA / ORGANIZZAZIONE GENERALE]

- "AYAZMA. GHETTO CURDO NEL CUORE DI ISTANBUL" (12''' Italia 2007)

Documentario sulla baraccopoli curda di Ayazma ad Istanbul.

[REGIA / SCENEGGIATURA / SOGGETTO / ORGANIZZAZIONE GENERALE]

http://www.associazionepereira.it/97/

Festival

UN SOLO ERRORE: BOLOGNA, 2 AGOSTO 1980

_ Proiezione in concorso al "Cuneo Film Festival 2012" (15 dicembre 2012).

_ Messa in onda su RAI TRE, in occasione dell'''Anniversario della strage (2 agosto 2012).

_ Proiezione nell'''ambito de "Sotto le stelle del cinema 2012", rassegna cinematografica estiva in piazza Maggiore a Bologna (30 luglio 2012).

_ Messa in onda di stralci dell'''opera sul "Tg 3 Linea Notte", insieme alla partecipazione in studio del regista (20 dicembre 2010).

_ Su invito di Carlo Lucarelli, una versione non definitiva dell'''opera ha partecipato al "Courmayeur Noir in Festival 2010", come ospite d'''onore in una sezione apposita (18 e 19 dicembre 2010).

_ Messa in onda di stralci dell'''opera nella trasmissione "Rai Tre - Brontolo" di Oliviero Bea (6 dicembre 2010)

ISHAK

_ Primo premio, per la Migliore Produzione, nell'''ambito del "Terra di Tutti Film Festival 2009", Bologna.

_ Menzione speciale al "IX Concorso Iceberg 2009", Bologna.

_ Menzione speciale alla rassegna cinematografica "Visioni DOC 2009", Bologna.

_ Proiezione nell'''ambito della rassegna "Docunder 30" II edizione, Modena.

_ Proiezione in concorso alla rassegna "Tekfestival 2009", Roma.

_ Proiezione nelle sale cinematografiche dell'''Emilia Romagna nell'''ambito della rassegna "Doc in Tour 2009", Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Forì.

_ Proiezione e selezioni finali al "Salento International Film Festival 2008", Lecce.

AYAZMA - GHETTO CURDO NEL CUORE DI ISTANBUL

_ Primo classificato al "Premio Multietnicità e Intercultura 2007", Roma.

_ Menzione speciale come Miglior Documentario all''' "IndyVision Film Fest 2007", Milano.

_ Menzione speciale per Fotografia e Musiche al "Collecchio Film Festival 2007", Parma.

_ Proiezione in concorso al "Terra di Tutti Film Festival 2007", Bologna.

_ Proiezione in concorso al Festival "Arrivano i Corti 2007", Montelanico, Roma.

_ Proiezione come ospite speciale al "Pesaro Film Festival 2008", Pesaro.

_ Proiezione al Festival '''Un Ponte tra Culture 2008''', Ancona.

_ Proiezione al Festival Internazionale del Cortometraggio '''CortoDrome 2008''', Brindisi.

_ Proiezione al Salento International Film Festival 2008, Tricase, Lecce.

_ Proiezione al Pergola Film Festival 2008, Pergola, Pesaro.

_ Proiezione al Premio Libero Bizzarri 2008, San Benedetto del Tronto, Ascoli.

_ Proiezione alla Fiera Eco & Equo 2008, Ancona.