Alessandro Renda (1979) è dal 1998 un attore del Teatro delle Albe, in scena in spettacoli come I Polacchi (1999), Baldus (2000), Salmagundi (2004), LEBEN (2006), Stranieri (2008), Rumore di acque (2010).
All'''interno della compagnia è anche '''guida''' dei laboratori della non-scuola (di cui ha seguito anche le esperienze di Scampia, Rio de Janeiro, Mazara del Vallo e New York).
Dal 2003 è il responsabile video del Teatro delle Albe, creatore di '''traduzioni''' in video degli spettacoli e documentarista di esperienze teatrali in giro per il mondo.
Dopo Athens 1600 (2003), ha realizzato i video pubblicati in SUBURBIA (Ubulibri): Mighty Mighty Ubu (2006, co-diretto con Giovanni Belvisi), Ubu Buur (2008), Ubu sotto tiro (2008) e Museum Historiae Ubuniversalis (2008).
Nel 2011 crea, insieme agli Aqua-Micans Group, '''ágo-go''', un collettivo di video maker per Santarcangelo 41, direzione artistica di Ermanna Montanari.
Nel 2013 dirige con Francesco Tedde Eresia della Felicità a Venezia, un documentario sul progetto omonimo del Teatro delle Albe a Venezia, mentre con Leila Marzocchi realizza Gandersheim, un corto di animazione dalle suggestioni della lettura-concerto Rosvita del Teatro delle Albe.
Nello stesso anno è uno dei 15 autori di Ravenna 2019 Visual Hub, progetto creato da Ravenna Cinema per la direzione artistica di Gerardo Lamattina, con il corto TWO SHORT STORIES ABOUT THE IMAGINATIVE POWER OF RAVENNA.
Mare Bianco (2014), la terza parte del Trittico del Teatro delle Albe '''Ravenna-Mazara''', dopo gli spettacoli Cercatori di tracce e Rumore di acque.
2003-ATHENS 1600
2006-MIGHTY MIGHTY UBU (co-diretto con Giovanni Belvisi, è stato finalista al premio RICCIONE TTV FESTIVAL-La scena e lo schermo 2006, al Festival Internazionale Cinematografico Periferie del mondo-Periferia immaginaria 2006, al JEFF Film Festival 2006 e al Festival Corti da Sogni, dove ha ottenuto una menzione speciale per le scelte musicali)
2008-Ubu Buur (selezionato per l'''EtnoFilmFest 2008-Mostra del Cinema Documentario Etnografico, menzione speciale per la sezione '''Digital Experience''' al 1° FESTIVAL DEL CINEMA GIOVANILE INDIPENDENTE, finalista nella rassegna DOCUNDER30, organizzata dalla D.E-R, Associazione Documentaristi Emilia Romagna, e selezionato per il DOC FEST 2010- Rassegna Internazionale di Documentari su Arte, Architettura, Archeologia, Cinema, Teatro, Musica e Danza)
2008-Ubu sotto tiro (presentato fuori concorso al Festival del Cinema Invisibile, selezionato al Premio Libero Bizzarri-Sezione sperimentale "Il nostro tempo è ora", in concorso al Visioni Fuori Raccordo Film Festival 2008 e fuori concorso all'''ARES Film & Media Festival 2010)
2008-Museum Historiae Ubuniversalis
2013-Eresia della felicità a Venezia (co-diretto con Francesco Tedde)
2014-MARE BIANCO (presentato fuori concorso al Premio Libero Bizzarri 2014)