Rossi Alessandro

Film su documentando

Domà case a San Pietroburgo

Bio

Nei primi anni '90 insieme ad alcuni attori e performer creai un collettivo teatrale che nel 1993 divenne Teatro della Polvere . La compagnia, fondata da Moreno Mari , Michele Mellara e da me, ha preso parte all'onda del teatro undeground italiano della seconda metà degli anni '90 (i cosiddetti Teatri 90). Il Teatro della Polvere ha messo in scena diverse opere teatrali espettacoli e ha creato e curato per due anni la direzione artistica di Estragon (ancora oggi un importante music club di Bologna ).

Esaurita l'esperienza dentro a Estragon, ho continuato a lavorare col Teatro della Polvere come attore e regista, prendendo parte a diversiprogetti.

Ho a lungo condotto (in coppia con Mellara e da solo) laboratori teatrali per studenti delle scuole superiori, bambini e pazienti psichiatrici. 

Nel 1997 insieme a Michele Mellara ho messo inscena "Stanze concrete - Upside down Circus" una performance che ha avuto un buon successo nella scena underground italiana e che ha fatto anche un tour all'estero.

L' esperienza delTeatro della Polvere si è conclusa nel 2000 dopo due importanti progetti: "1929" (da "Santa Giovanna dei macelli "di B.Brecth ) e "Suburra" (una produzione internazionale che ha unito a Bologna tre differenti spettacoli itineranti per lestrade della città usata come un palcoscenico in movimento. Gli spettacoli erano diretti da Robin Arthur, Elizabeth Zundel, Michele Mellara e io). Durante gli anni '90 ho anche collaborato con dueradio bolognesi (Radio Città del Capo e Oasi Radio) come redattore e conduttore di programmi culturali.

Dalla fine degli anni '90 Michele Mellara e io ci siamo spostati su un'altra forma di espressione artistica. Abbiamo scritto la sceneggiatura di "Fortezza Bastiani" che ha vinto il prestigioso "Premio Solinas "nel 1999 e nel 2001 abbiamo iniziato la produzione del film. "Fortezza Bastiani” è uscito in sala nel 2002 ed è diventato negli anni un film di culto per gli studenti universitari (non solo a Bologna ). Il film è stato anche nominato come Miglior Opera Prima ai "David di Donatello".

Dopo quel film Michele e io ci siamo spostati sulla scrittura e realizzazione di documentari trovando questa forma di espressione cinematografica più appropriata ai rapidi cambiamento in corso nel mondo dell'audiovisivo e nonsolo. Insieme abbiamo scritto e diretto diversi documentari ("Doma, Case a San Pietroburgo", "Un metro sotto i pesci","Le vie dei farmaci", "La febbre del fare, Bologna1945-1980", "God save the green", " Pascoliana" "I'm in love with my car").

I nostri film sono stati proiettati in festival di tutto ilmondo e hanno vinto numerosi premi. Inoltre sono stati trasmessi in Tv e sono usciti al cinema in diversi paesi. Nel 2012 il nostro documentario breve "Morris' bag" è stato l'unico film italiano inserito nel progetto globale "Why poverty?". I nostri documentari sono stati prodotti da Mammut Film, la società di produzione che Michele e io abbiamo fondato nel 2005 insieme a Ilaria Malagutti, FrancescoMerini e Michele Cogo (quest'ultimo ha lasciato la società nel 2009).

Nel 2006 Michele e io siamo tornati al teatro per mettere in scenaun singolo spettacolo "Mosca - Petuski 125 km" che abbiamo scritto insieme a Ermanno Cavazzoni adattando un romanzo di Venedikt Erofeev . La performance (interpretata da Mauro Marchese e dalla vocedi Angela Baraldi ), è stato in tour per tutto il 2006.

Per la realizzazione dei nostri film abbiamo collaborato con molti artisti,ma con alcuni di loro abbiamo sviluppato una collaborazione pluriennale. Angela Baraldi e Mauro Marchese sono stati voice - over in alcuni documentari. Mentre la musica è stata spesso composta da Nicola Bagnoli e Sandra Reggiani Ilaria Malagutti è sempre stata l'organizzatrice dei nostri film. 

Nel 2008 ho contribuito alla nascita di "DER", l'associazione di filmakers e documentaristi dell' Emilia Romagna. Sono stato presidente della DER per i suoi primi due anni e ho aiutato l'avvio di progetti pilotacome "Doc nelle scuole", "Doc Under30", "DocInTour”. Sono stato vice - presidente e membro del consiglio di Doc/it (l'associazione nazionale di documentaristi). Per Doc/it sono stato responsabile per due anni del Doc/itProfessional Award.
Scrivo di cinema e di media in una rubrica fissa su “Security Praxis”, un blog che tratta il tema della"sicurezza" nella nostra società contemporanea.

Da alcuni anni tengo assieme a Michele Mellara laboratori di cinema documentario presso L'università di Bologna  e dal 2014 sono Professore Associato al DAMS di Bologna e insegno Teoria e Tecnica del montaggio cinematografic