Tepedino Dario

sito web:
http://www.dadalab.it/

Bio

Dario Tepedino è regista, videomaker e autore.

Nasce in provincia di Salerno nel 1978, dopo gli studi scientifici frequenta a Milano la scuola di teoria e tecnica della comunicazione audiovisiva tenuta dal regista e sceneggiatore Salvatore Nocita, che termina nel 2003. Si trasferisce a Bologna dove intraprende la carriera di videomaker freelance per le principali emittenti televisive nazionali, fonda Dadalab e, dal 2006, inizia a creare e produrre format.

Nel 2013 realizza il documentario d’inchiesta Mi chiamo Massimo e chiedo giustizia che ottiene la menzione speciale D.E-R all’interno della rassegna Doc Under 30, e avvia la collaborazione con le associazioni Acad, l’associazione Stefano Cucchi e Sulla Pelle di tutti per le quali cura le interviste e i documentari sulle morti di Stato.

Nel 2014 idea e produce due edizioni di BlaBlaCar Road Movie, la prima web serie dedicata a BlaBlaCar; un format di street marketing ma anche un progetto di analisi sociologica dalla portata innovativa che gli vale il terzo posto al Premio Aretè - sezione web - per la migliore comunicazione innovativa e responsabile.

Nel 2018 realizza Sono figlio di un mito - Storia di Adelmo Cervi, uno short documentary  tratto dal romanzo Io che conosco il tuo cuore e dedicato alla testimonianza del figlio di Aldo Cervi.

Nel 2019 scrive e dirige il docufilm Luther Blissett - informati, credi, crepa che è stato selezionato al Biografilm Festival 2019, al Bellaria Film Festival 2019, al Festival Internazionale del Cinema Povero 2019, al Lucania Film Festival 2020 e al Popoli e Religioni Film Festival 2020.

Nel 2020 riprende il tema dedicato alle “morti di Stato” e realizza il docufilm Le regole di Arnold per il successo che racconta la storia di Mauro Guerra e che ha ricevuto l’importante patrocinio di Amnesty Italia e dell’associazione A buon diritto ed è stato selezionato al IMPACTE! Human Rights Film Festival della Catalogna 2021, al RiFilm 2021 e a Visioni Italiane 2021.