Sinossi
La città narrata da sei rilevanti personalità che hanno animato la vita di Bologna.
Luigi Pedrazzi
LA MESCOLANZA DEI SEMI (27')
Il gruppo del Mulino era formato da studenti del Galvani di varie sezioni: Matteucci, Pedrazzi, Santucci, Mancini, Contessi, Saccenti. Poi, all'Università, trovammo Ra i mondi ...
La Johns Hopkins aprì l'università a Bologna, nella città più rossa d'Italia, perché c'era il Mulino, una rivista democratica e liberale che creava molti contatti fra la cultura italiana e quella americana ...
Adriana Lodi
DALLA PARTE DEI DIRITTI (25')
Una delle battaglie contemporanee che noi abbiamo condotto è stata quella per la soppressione de/i'OMNI e per l'apertura di asili nido comunali.
Per poter creare un movimento di donne che desiderava gli asili nido, avevamo bisogno di creare un ambiente talmente appetibile che permettesse alle donne di dire: "Io voglio l'asilo nido!"
Marino Golinelli
LA MERAVIGLIA DELLA CONOSCENZA (22')
Ho maturato trenta anni fa la decisione di fare una fondazione con diverse situazioni operative a Bologna, come Start o Life Learning Center. La fondazione ha identificato un preciso obiettivo, quello di aiutare i giovani ad avere una formazione sulla diffusione della cultura del
pensiero scientifico ...
Abbiamo creato i "Giardini delle Imprese" dove si misureranno le proposte dei ragazzi dai 15 ai 18 anni ...
Franco Pannuti
SENZA AMORE NON C'E' SOLIDARIETÀ (27')
L'assistenza alla famiglia è un punto essenziale della assistenza globale come noi la intendiamo, al sofferente, che vuol dire assistenza sociale, somministrazione anche di fondi, oppure dare loro il letto particolare adatto perchè soffra di meno ...
Senza la città di Bologna non avrei fatto niente; è stato un grande privilegio. Bologna mi ha amato ed io ho amato lei ...
Cecilia Matteucci
LA MIA COLLEZIONE, IL MIO AUTORITRATTO (33')
Collezionismo eclettico: opere dalla raccolta di Giampiero e Cecilia Matteucci... adoro questo piccolo catalogo.
È il catalogo della mia prima mostra, alla sala ottagonale del Museo Morandi, me lo chiese Peter Weiermair. Pensava di farla solo di dipinti del 900 e invece venne a casa, vide i miei abiti e si innamorò.
C'erano 14 dipinti alle pareti della sala ottagonale, e in mezzo, su una pedana, c'erano 14 abiti ...
Pier Luigi Cervellati
RISCRIVERE LA CITTÀ (30')
Percorrere Via Fondazza, alla domenica mattina, quando ci sono poche auto, questi portici bassi, ma non tutti sono bassi, ci sono alcune case molto belle del 500, il campanile di Santa Cristina . . . .
Riuscimmo, a Bologna, a inserire l'operazione di recupero di alcune parti della città storica come un fatto sociale, di pubblica utilità.. .
Volevamo che non diventassero quartieri dormitorio e che rimanessero le botteghe che già c'erano e anche le attività culturali ...
Crediti
regia: Enza Negroni
produttore esecutivo: Giovanna Canè
fotografia: Andrea De Stefano
montaggio: Agata Caruso
musiche: Tiziano Popoli
si ringrazia Monica Tomea