L'airone: i luoghi

Disponibile su Documentando dal 31/08/2021 ore 12:08.
regia:
Bornazzini Cesare
durata:
18'
anno:
2003, Italia
genere:
Cultura e Tradizioni
contatti:
cebor@katamail.com (autore), farfilm@pomposa.com (produzione), farfilm@pomposa.com (distribuzione)

Sinossi

L’Airone di Giorgio Bassani racconta l’ultimo giorno di vita di Edgardo Limentani, ricco possidente ebreo ferrarese. La giornata inizia presto, prima dell’alba, un’alba fredda e nebbiosa dell’inverno del ’47, quando egli parte con l’Aprilia per recarsi a una battuta di caccia in botte a Volano, nella bassa ferrarese. Edgardo è preda di una “difficoltà di vivere” che ci racconta lungo il viaggio scandito da soste: Codigoro, Volano, ancora Codigoro.

La giornata si conclude la sera, con il ritorno a casa e con il suicidio che gli appare come l’unico modo per trovare la felicità ponendo così fine ai “fastidiosi rumori della vita”.

I luoghi. I luoghi sono quelli della bassa: Codigoro, Pomposa e Volano: come sono oggi, com’erano nel 1947, anno dell’ambientazione della vicenda e anche com’erano nei primi anni ’60 in cui Bassani fece sopraluoghi e lunghi soggiorni scrivendo il romanzo.

Credits

sceneggiatura: Tratto dal romanzo di Giorgio Bassani "L'Airone"
fotografia: Paolo Muti
montaggio: Paolo Muti, Giovanni Vaccalluzzo
musiche: Amedeo Tommasi
produttore: Far film S.r.l.
formato: DVCam