PELLICOLE DA CAMERA per concerto in 35mm

Disponibile su Documentando dal 7/10/2021 ore 18:00.
regia:
Saguatti Saul
durata:
28'
anno:
2011, Italia
genere:
Arte e Architettura
contatti:
info@basmati.it (autore)

Sinossi

Materiale di vari autori che in ordine cronologico di apparizione produttiva sono ; Vincenzo Gioanola (Torino), Saul Saguatti (Bologna),Alvise Renzini( Bologna), Mario Verger ( Roma), Tommaso Cerasuolo(Torino), Leonardo Carrano con Alessandro Pierattini (Roma) , che rappresentano uno spaccato quasi completo della produzione nazionale difficile da vedere altrimenti nella sua interezza produttiva.

L’animazione diretta su pellicola è un confine naturale tra semplicità produttiva, cinema manuale, lente trasfigurante della espressività del segno e dell’immagine, il passaggio della proiezione della pellicola porta a una verifica dell’effettivo rapporto trà micro e macro cosmo , da 35mm a grande schermo via monitor televisivo.

Il documentario rappresenta tutti i diversi aspetti espressivi di questa tecnica, dal segno diretto su pellicola trasparente, al graffio su emulsione opaca, fino al segno su spezzoni di film dove si arriva al non facile risultato di reinterpretare un nuovo prodotto con attori e scene già esistenti per altre sceneggiature riuscendo a comprimere e reinventare, in una stanza, tutta la macchina cinema.

Come contenuti si parte dai lavori di Vincenzo Gioanola che per primo a ripreso questa tecnica portandola in maniera pop su schermo televisivo, con il video Fight da faida, o clip per Paolo Conte, questi lavori portano Saguatti a riprendere l’esperienza con la Short Splatter Film , cotometraggi legate alla sperimentazione splatter e musicale techno degli anni 90, arrivando a produrre poi il primo lavoro di Renzini che continua con sue produzioni personali fortemente autoriali, come il lavoro di Cerasuolo, o opere a forte istinto artistico come per i film di Carrano, Pierattini.

Il tutto sarà intervallato da altri lavori su commissione, come sigle, videoclip e contributi di cui Verger e la Rai rappresentano un esempio perfetto,, sino a interventi per opere teatrali, in aggiunta a telecinema originali, raffiche veloci dure e pure di immagini musicate estemporaneamente da Andrea Martignoni, che cura anche una presentazione al lavoro in veste di esperto di animazione internazionale , citando i maestri del Genere, oltre a fare un superbo lavoro di autore sonoro , curando le interviste ed editandole in audio al pari di una interpretazione artistica.

Soggetto

Il progetto nasce dall’esigenza di catalogare una piccola montagna di lavoro, prodotto dagli anni 80 in italia come animazione e sperimentazione disegnata direttamente su pellicola, materiale vario da clip a sigle a telecinema originali a corti autosufficenti veri e propri, il progetto prevede la produzione di un documentario di 25 minuti , con interviste e spezzoni di film originali .

il progetto “PELLICOLE DA CAMERA” vuole raccontare da un mix di interviste agli autori, sapientemente riambientate acusticamente da Andrea Martignoni, le esperienze dirette di una produzione particolare, montate sui “fegatelli”, parti di film degli autori, che insieme a tagli e teste di lavorazione daranno un volto cinematico alle parole degli autori.

Un cortometraggio che in maniera alternativa spiega, il chi, il come e il cosa di una tecnica di animazione antica e spesso dimenticata, che trova in Italia un fervido esempio produttivo, diventando oltre ad un documentario di interesse pubblico per la qualità artistica delle immagini uno strumento didattico utile a ricostruire la produzione italiana di animazione su pellicola , settore prolifico e nascosto allo stesso tempo.

Crediti

prodotto da Basmati AC.
progetto e montaggio Saul Saguatti
cura interviste e musicazione Andrea Martignoni
anno 2010 / 2011
27 minuti
sottotitolazione in inglese
formato digitale dv 720 x 576

Elenco film mostrati parzialmente nel documentario

i film anno partecipato a numerosi festival internazionali di animazione , riportando premi e menzioni speciali della giuria

Vincenzo Gioanola

FIGHT DA FAIDA clip musicale
COSMOPOLYTOWN sigla festival omonimo
BOOGIE clip musicale
GARYBANDY BLUES produzione artistica
9 SECONDI E ½ produzione artistica
DOBRODOLSKE HORA produzione artistica

Saul Saguatti

SHORT SPLATTER COLLECTION” con:
ATOMIC ANT
MAGUMA
ROBOPOPE
CICCIO E FRANCO CONTRO TUTTI
PUSSICAT ATMOSFERE
CICCIO E FRANCO EXTENDED PLAY

animazioni x CATRAME –MOTUS video teatrale prod. Opificio
animazioni x clip COLLA PROZAK+ prod. Opificio
Animazioni x clip SUPERDOTATO, prod. Opificio

Alvise Renzini

IL VITELLO D’ORO produzione artistica
IL GRANDE ANARCA produzione artistica

Mario Verger

BLOB CARTOON sigla programma omonimo
PLANET 0 produzione artistica
REMEBER MOANA produzione artistica

Tommaso Cerasuolo

EIFù produzione artistica

Leonardo Carrano con Alessandro Pierattini

PENTESILEA produzione artistica
DIES IRAE produzione artistica
ACID SIGHT produzione artistica

Montato con bonus di telecinema originali delle diverse produzioni rimusicate in originale per il progetto, materiale tecnico impossibile da vedere altrimenti, il flusso editato generale vuole dare il senso della prima visione del materiale telecinemato scorbutico e veloce, che impone una visione alternativa a quella analogica convenzionale, cercando di riprodurre nello spettatore il mondo alternativo e improbabile degli autori immersi in universi di 35mm, improbabilmente lenti nella lavorazione e assurdamente veloci e sporchi nell risultato finale.