Il palazzo ducale e il Bertoja a Parma

Disponibile su Documentando dal 12/10/2021 ore 22:00.
regia:
Barilli Francesco
durata:
25'
anno:
2005
genere:
Storia, Arte e Architettura
contatti:
filmago@filmago.com (autore)

Sinossi

Il documentario racconta la storia del Palazzo Ducale di Parma e degli artisti che hanno decorato le sue sale, tra i quali Jacopo Zanguidi detto il Bertoja.

Il palazzo del Giardino, chiamato anche Palazzo Ducale del Giardino, è un palazzo storico che si trova  all’interno del Parco Ducale.

Il palazzo venne costruito a partire dal 1561 per ordine del duca di Parma Ottavio Farnese e fu sede della corte ducale fino alla seconda metà del Seicento, quando la sede del ducato fu trasferita in altri palazzi situati a fianco della Pilotta. La sua costruzione si rese necessaria per dotare il ducato di una sede stabile per la corte. Il progetto fu affidato a Jacopo Barozzi detto il Vignola. I lavori di costruzione furono diretti da Giovanni Francesco Testa. La tipologia era quella delle dimore fiorentine e romane che gli stessi Farnese stavano edificando in quegli anni. Davanti al palazzo fu costruita da Giovanni Boscoli una grandiosa fontana, con numerose statue e giochi d’acqua che la resero all’epoca molto famosa. Fu interamente demolita nella seconda metà del Settecento, forse a causa dei problemi di salubrità che essa poneva, in occasione dei lavori di ammodernamento del palazzo apportati dal Petitot. La decorazione delle sale del Palazzo fu affidata a vari artisti di spicco dell’epoca, tra cui Girolamo Mirola, Jacopo Zanguidi detto il Bertoja,Agostino Carracci, Carlo Cignani, Giovanni Battista Trotti detto il Malosso  e Luca Reti. Il palazzo raggiunse il massimo splendore durante il governo di Ranuccio Farnese. Nel Settecento fu soprattutto l’architetto francese Ennemond Petitot a rinnovare l’aspetto del palazzo. Dopo l’Unità d’Italia il palazzo ospitò una Scuola Militare di Fanteria. Durante la Seconda guerra mondiale subì un bombardamento aereo che causò gravi danni. Al termine del conflitto il palazzo del Giardino si presentava in gran parte devastato a causa degli eventi bellici.

Crediti

testo Francesco Barocelli ;
regia di Francesco Barilli ;
produzione Effetto Notte ;
collaborazione Maria Cristina Chiusa ;
fotografia Piero Ronchini ;
post produzione Filmago Multimedia Production ;
produzione e organizzazione Primo Giroldini per Effetto Notte.
Comune di Parma Assessorato alle Politiche culturali, Fondazione Cariparma, Camera di Commercio di Parma