In tel fade – Punti di vista sull'appennino reggiano

Disponibile su Documentando dal 14/01/2025 ore 07:00.
regia:
Mensa Marco, Mereghetti Elisa
durata:
45'
anno:
Italia, 2010
genere:
Ambiente e natura, Cultura e Tradizioni
sito:
https://ethnosfilm.tv/portfolio-item/in-tel-fade/
contatti:
ethnosfilm@gmail.com (autore), info@ethnosfilm.com (produzione), vitagraph@libero.it (distribuzione)

Sinossi

Il monte Ventasso, per chi vive alle sue pendici, è “in tel fade”, “là dove vivono le fate”. Dalla sua cima, le presenze eteree di un remoto culto ancestrale proteggono chi vive attaccato alla montagna…

Il film-documentario è un viaggio attraverso i luoghi, la magia e la memoria dell’Appennino Reggiano: il Lago Calamone immerso nelle nebbie autunnali, la piazza deserta di Nismozza sotto le abbondanti nevicate di fine inverno, i ricordi di guerra e resistenza, la tradizione del Maggio, le storie scolpite nelle pietre, il suono del vento sul crinale del Cusna... Mappe, sentieri, riflessi, frammenti del tempo passato e presente: un percorso alla ricerca dell'anima dei luoghi, accompagnato da voci diverse, perché mille sono le interpretazioni e i punti di vista su un territorio. Come dice Benedetto, uno dei testimoni di questo racconto, ognuno di noi vede il paesaggio che ci circonda con colori e sfumature differenti, e la Pietra di Bismantova è una pietra diversa a seconda del punto di vista da cui la si osserva. Emblematico fra tutti lo sguardo attento del fotografo-orologiaio Amanzio Fiorini, originario di Nismozza, che fissò per sempre nelle sue preziose immagini volti e vite di migliaia di montanari. Oggi, la figlia e la nipote lo ricordano attraverso i suoi scatti, lungo i sentieri della memoria e dell'identità, che legano in un'unica trama le storie dei luoghi e delle persone.

NOTE

Il film - documentario fa parte di una trilogia prodotta da Ethnos sul tema del rapporto tra paesaggio e memoria, interamente girata nelle montagne della provincia di Reggio Emilia. Gli altri due documentari sono “Al Cusna – le radici del canto, la memoria del cuore” e “Acqua chit ven – Sorgenti e correnti d'Appennino”

Crediti

una produzione Ethnos
con il contributo di Emilia Romagna Film Commission
e la partecipazione di Associazione Amanzio Fiorini
anno di produzione 2010 - durata 45’
regia Elisa Mereghetti e Marco Mensa
con la collaborazione di Rosi Manari e Vincenzo Castellano
fotografia Marco Mensa
musica Paolo Casa