La casa di Giulio Polibio a Pompei

Disponibile su Documentando dal 31/08/2021 ore 06:08.
regia:
Furlan Alessandro
durata:
12'
anno:
2001, Italia
genere:
Altro
contatti:
alefurlan@altair4.it (autore), a.furlan@altair4.it (produzione), a.furlan@altair4.it (distribuzione)

Sinossi

La Casa di Giulio Polibio a Pompei rivive grazie alla messa in video di un grande studio interdisciplinare coordinato dal Laboratorio di Ricerche Applicate della Soprintendenza Archeologica di Pompei sulla base dei diari di scavo della casa, stilati negli anni '70, e di altri dati analitici e sperimentali.

Per l'elaborazione del video è stato effettuato il restauro digitale di decine di affreschi, la ricostruzione virtuale di tutta l'abitazione, l'animazione dell'eruzione e del suo impatto sulla casa.

La complessa opera ricostruttiva è stata visualizzata con un'elaborazione tridimensionale che accompagna lo spettatore alla scoperta degli ambienti della casa, ricostruita fin nei minimi particolari, compreso il puntuale posizionamento degli oggetti di uso quotidiano, così come sono stati ritrovati.

Il filmato vuole restituire al visitatore una casa ancora "viva", un attimo prima della catastrofe, illustrandone poi la distruzione ed il ritrovamento; raccontando, cioè, una storia che può essere considerata esemplare per l'intera città antica.

Alcune rare immagini storiche, che illustrano la casa al momento del suo ritrovamento, sono state sovrapposte e poi messe in dissolvenza con le corrispondenti immagini virtuali: questo salto nel tempo permette di percepire e confrontare la visione di quanto rimasto con ciò che è stato ricostruito virtualmente.

Credits

sceneggiatura: Prof. Masanori Aoyagi, Dott.ssa A.Maria Ciarallo
fotografia: George
produttore: Altair 4 Multimedia
formato: Beta SP

Premi

La Casa di Iulius Polybius A Pompei

3° Premio per la categoria SPECIALI

1st International Earth Science Film Festival 2004 - Trieste

Menzione Speciale della Giuria - AGON 2002

IV Incontro Internazionale di Film Archeologici dell’Area del Mediterraneo - Atene

Questo prestigioso premio è stato assegnato perché “quest’opera vede la perfetta combinazione tra nuove tecnologie e scienza, come supporto alla ricerca archeologica”

 

Passaggi TV

RAI 1 Superquark; TV Francese FR2; Discovery Channel.e Circuito Archeofestival