La-R-S

Disponibile su Documentando dal 9/04/2024 ore 00:00.
regia:
Fraioli Antonio
durata:
70'
anno:
Italia, 2021
genere:
Spettacolo e Musica

Sinossi

Una giornalista ed un musicista si incontrano a Latina nel 2005 e decidono di dar vita ad una trasmissione musicale su una TV locale.

Il programma è inizialmente dedicato alle realtà del territorio per passare, successivamente, ad ospitare musicisti provenienti da tutta Italia che contribuiranno a raccontare, attraverso interviste e performance, diversi modi di vivere l’arte dal secondo dopoguerra ad inizio XXI secolo.

Il docu-film è altresì occasione per parlare dell'evoluzione di linguaggio delle televisioni locali, dalla nascita allo switch-off al digitale terrestre.

La-R-S è stato girato con uno smartphone.

Note di regia

Quando conducevo, con Maria Corsetti, la trasmissione televisiva Gli amici della musica, mi sono trovato a lavorare con mezzi di fortuna, talvolta senza la certezza di riuscire a registrare le puntate. Ma gli ospiti continuavano a venire in trasmissione, riuscivano a descrivere ai telespettatori il mondo della musica in modo efficace.

Decido di raccontare in un documentario questa avventura durata 6 anni. Da dove cominciare? Dal recupero delle vecchie puntate? Certamente, ma penso sia importante realizzare le riprese con la stessa libertà, le stesse imperfezioni che hanno caratterizzato il programma televisivo. A questo punto è la proposta di Lars von Trier e Thomas Vinterberg ad attrarmi: la “tempesta tecnologica” descritta dal Dogma 95 non è finita, lo smartphone è la macchina da presa ideale per portare avanti il progetto.

La-R-S non è stato girato nel rispetto delle regole proposte dal Dogma 95, si è fatto ispirare dal manifesto dei due registi danesi.

Crediti

Prodotto da Antonio Fraioli e Luca Lardieri
Soggetto: Antonio Fraioli
Sceneggiatura: Antonio Fraioli e Luca Lardieri
Regia: Antonio Fraioli
Riprese e fotografia: Luca Lardieri
Riprese aeree: Alfredo Tranchida
Montaggio: Luca Lardieri e Antonio Fraioli
Audio in presa diretta: Nicola Valente
Correzione colore: Antonio Petrianni
Voce fuori campo: Gabriele Bròcani
Musiche originali: Antonio Fraioli e Agostino Giordano
Fotografie di scena: Matteo Del Vecchio
Sottotitoli in inglese: Angela Castellano
Hanno partecipato: MARCELLO DE DOMINICIS, giornalista, MARIA CORSETTI, giornalista, ANTONIO FRAIOLI, musicista, MICHELE PLASTINO, giornalista, MASSIMO GASBARRONI, chitarrista, MAURO ZAZZARINI, saxofonista, ALESSANDRO CARBONARE, clarinettista, ANGELA LONGO, clarinettista, IRENE VENEZIANO, pianista, LIDANO GRASSUCCI, giornalista, ARJAN MELONASHI, cameraman, PIETRO DE MARIA, pianista, QUARTETTO DI FIESOLE (Alina Company e Daniela Cammarano, violini – Pietro Scalvini, viola – Sandra Bacci, violoncello), CARLO MICHELI, saxofonista, ECOENSEMBLE TRIO (Morena Mestieri, flauto – Paola Fundarò, oboe – Anna Bellagamba, pianoforte), TERESA PROCACCINI, compositrice, VALERIA SERANGELI, clarinettista, CINZIA GIZZI TRIO (Cinzia Gizzi, pianoforte – Gigi Rossi, contrabbasso – Marco Rovinelli, batteria), STEPHANIE ZELNICK, clarinettista (traduzione di Alessandra Rotondi), CALOGERO PALERMO, clarinettista, BANDA DI LATINA “GIOACCHINO ROSSINI”, RAFFAELE GAIZO, direttore, NICOLA FERRO, trombonista e compositore, MAURIZIO BERNARDI, giornalista, STARK QUARTET (Antonio Fraioli, Simone Saccoccio e Vinibaldo Baccari, clarinetti – Sergio Brusca, clarinetto basso), LATINA PHILARMONIA, FRANCESCO BELLI, direttore d’orchestra, DITTA RAMPONE & CAZZANI, CORO ANNUNTIATAE CANTORES DI SABAUDIA, ELIO TATTI, contrabbassista, ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI PALERMO, SALVATORE PIAZZA, direttore d’orchestra, RICCARDO CEROCCHI, presidente del Campus Internazionale di Musica di Latina, MARCO LO RUSSO, fisarmonicista, FRANCESCO STELLA, riparatore di strumenti a fiato, FRANK FERNANDEZ, pianista, ORQUESTA SINFÓNICA NACIONAL DE CUBA, GIOVANNI PUNZI, clarinettista, RICCARDO CELLACCHI, flautista, ANDREA CELLACCHI, fagottista, CLAUDIO PARADISO, ideatore del progetto “Casa della Musica di Latina”