Lame, la porta della Memoria

Disponibile su Documentando dal 31/08/2021 ore 12:08.
regia:
Caracciolo Danilo
durata:
55'
anno:
2004, Italia
genere:
Storia
contatti:
people1969@libero.it (autore), contatti@exzema.org (produzione)

Sinossi

Nel 2004 ricorre il sessantesimo anniversario della Battaglia di Porta Lame e della Bolognina. L'associazione Exzema, ispirata dall'obbligo morale di ricordare i tragici episodi costati alla città di Bologna un consistente numero di vite umane, prematuramente spezzate nel tentativo di ribellarsi al nazifascismo, ha deciso di realizzare un documentario. Con la testimonianza diretta di alcuni rappresentativi partigiani della 7° gap ed attraverso l'utilizzo degli archivi fotografici dedicati, ripercorrendo le tappe di quei tragici giorni del novembre '44, rendendo visibili i luoghi esatti dove fu vinta l'unica battaglia della Resistenza europea in una città occupata. Questi stessi luoghi diverranno uno dei più importanti centri culturali europei: l'insediamento di spazi deputati alla manifestazione pluralistica dell'arte come la futura Galleria d'Arte Moderna, le sale del Lumière, la Salara e la Manifattura delle Arti rappresentano il momento di catarsi ideale di un territorio che fu teatro di morte e sacrificio contro le omologazioni ed i razzismi, che ancora oggi rappresentano una seria minaccia per la democrazia e per la memoria collettiva che non pu� essere privata del proprio monito.

Credits

sceneggiatura: Danilo Caracciolo
fotografia: Danilo Caracciolo
suono: Roberto Secchi
montaggio: Danilo Caracciolo, Ruggero Ronci
musiche: MCR, PGR, CSI, Arpioni, Assurd, Roberto Secchi
produttore: Exzema - Associazione di Cinema e Cultura
partecipazione: Renato Romagnoli, William Michelini, Diana Sabbi, Sauro Ballardini, Ada Pasi
formato: miniDV

Premi

 

Finalista al San Cesario Film Festival di Lecce 2005

*in replica al cinema Lumière di Bologna dal dicembre 2005 a giugno 2006

 

Passaggi TV