Masterpiece, sulle tracce della meraviglia

Disponibile su Documentando dal 14/04/2024 ore 00:00.

Episodi:

regia:
Passaro Piero
durata:
5 puntate di circa 68'
anno:
Italia, 2024
genere:
Arte e Architettura
sito:
https://www.masterpieceofficial.art/

Sinossi

Attraverso un linguaggio semplice e coinvolgente, la serie si presenta come un viaggio alla scoperta dell’arte contemporanea internazionale con il coinvolgimento di numerosi importanti artisti provenienti da tutto il mondo quali Shirin Neshat, Imran Qureshi, Bertozzi & Casoni, Michelangelo Pistoletto, Vanessa Beecroft, Jeff Koons, Alberto Di Fabio, Mona Hatoum, Marinella Senatore e Anri Sala, che hanno collaborato direttamente con Quattrone alla scrittura degli episodi. Nato in piena pandemia, in un periodo nel quale era vietato spostarsi, “MASTERPIECE. Sulle tracce della meraviglia” è un’esplorazione del panorama artistico contemporaneo più recente, con i piedi piantati in Italia ed in particolare a Roma in quanto realtà ancora attuali, capaci di influenzare presente e futuro.

Attori come Stefano Paiano, Giulia Santullo, Arianna Sarghini e Carola Tangari, definiti Amici di Masterpiece e guidati da Raffaele Quattrone in qualità di curatore/presentatore, iniziano un viaggio alla scoperta della meraviglia attraverso la pratica artistica di dieci artisti internazionali.

La meraviglia è il sentimento di stupore e sorpresa suscitato da una cosa o da una situazione nuova, straordinaria o inattesa. È vista storicamente come un aspetto importante della natura umana essendo in particolare collegata alla curiosità e alla spinta all’esplorazione intellettuale.
(Philip Fisher, Wonder, the Rainbow and the Aesthetics of Rare Experiences, 2003).

Mescolando linguaggio cinematografico, televisivo e documentaristico le puntate prevedono una breve anteprima presso l’Hotel de la Ville, gioiello di Rocco Forte Hotels ed iconico palazzo settecentesco che svetta in cima a Trinità dei Monti, ispirato proprio al Grand Tour. In questo hotel i protagonisti, che idealmente qui vivono, si preparano al tema della puntata insieme a Christopher DiCas, aspirante assistente di Fabrizio Caramagna che veste i panni del ricercatore di meraviglie ed ha scritto le citazioni interpretate dallo stesso DiCas. Da lì, utilizzando una bici interamente fatta a mano per l’occasione – simbolo di libertà, emancipazione femminile, sostenibilità ambientale – nel primo episodio i protagonisti raggiungono Rhinoceros, il Palazzo delle arti ideato da Alda Fendi e progettato da Jean Nouvel, con una vista spettacolare sul Palatino e sull’Arco di Giano restituito da Fendi alla città con l’illuminazione del premio Oscar Vittorio Storaro. Dal secondo episodio in poi il cast raggiunge la Real Academia de España, un iconico polo culturale posto sul Gianicolo con una vista mozzafiato sulla capitale, un luogo che da 150 anni è ancora oggi contemporaneo e continua ad ospitare operatori culturali internazionali, organizzando mostre, convegni e concerti con entrata gratuita. Un originale mix tra passato, presente e futuro.

Scheda tecnica

LUOGO DI RIPRESA Hotel de la Ville, Rhinoceros, Real Academia de España,  Roma
PERIODO DI RIPRESE Dicembre 2022 - Giugno 2023
DURATA 68 minuti (5 puntate da 68 minuti in media)
SCREEN RATIO 16:9
FORMATO 4k
FORMATO DEL SUONO 5.1
LINGUA Italiano e Inglese (sottotitolato)