Memorie dal popolo

Disponibile su Documentando dal 25/11/2024 ore 08:00.
regia:
Bertoncini Rita
durata:
56'
anno:
Italia, 2023
genere:
Storia
sito:
https://www.legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/
contatti:
artigianadelleimmagini@gmail.com (autore)

Sinossi

Un viaggio in bicicletta attraverso la provincia di Ferrara ci accompagna alla scoperta di luoghi e volti, che testimoniano un patrimonio di storie e aneddoti da custodire e tramandare per interrogare il nostro senso di comunità.

Note di regia

Mio nonno Senofonte Bertoncini, nome di battaglia “Sena”, nato nel 1904. Era comunista, oltre che partigiano combattente, sorvegliato dall’OVRA (OVRA, Opera Vigilanza o Volontaria Repressione Antifascismo è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell’Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l’emanazione delle leggi fascistissime nel 1926), perseguitato e incarcerato presso quello che ora a Ferrara è il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, stampatore clandestino de “La Nuova Scintilla” durante la Resistenza qui a Ferrara.

Forse è il suo sangue che sento ribollire ogni volta che leggo o sento discorsi allucinanti con i quali si tenta, anche dall’apice delle istituzioni che dovrebbero essere democratiche (il contrario di Fascismo non è Comunismo, ma Democrazia!), di riscrivere la Storia con una strana penna che sbava inchiostro nero e deforma parole e fatti. E’ fresco di qualche giorno fa l’episodio – sempre qui nella “fascistissima Ferrara” (cit. Giorgio Bassani) – di una classe delle medie che ha “omaggiato” l’entrata della docente con un saluto romano collettivo (raccontatomi di persona, faccia a faccia, appena dopo l’accaduto dalla stessa insegnante visibilmente scossa).

Sempre la settimana scorsa, la telefonata di un’altra docente delle superiori che mi chiedeva un consiglio per la gestione di un gruppo di “fascistelli” che le stanno impestando il clima in aula. Quindi, a quale antidoto possiamo ricorrere per tentare di rimediare a questo scenario in cui imperano l’assenza di pensiero critico e la banalizzazione riassunta in slogan da tifo calcistico? ”Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”, affermava il Socrate di Platone.

La ricerca, il domandarsi il perché. Da qui la mia passione e il mio bisogno di lavorare negli e con gli archivi, per poter disinnescare – nel mio piccolo – la diffusa tendenza alla semplificazione della realtà storica che offende il sacrificio di tante persone di ogni estrazione sociale e credo (cattolici, socialisti, anarchici, comunisti, repubblicani, etc.) che con la loro lotta di resistenza ci hanno consentito di vivere sino ad oggi un lungo periodo di pace e di libertà. L’Italia è una Repubblica democratica fondata su una Costituzione antifascista.

Ripetiamolo tutte/i insieme. Per questo ho accolto con gioia la proposta di Cinzia Romagnoli di lavorare insieme a un progetto articolato che prevedesse non solo il cinema del reale, ma anche altre forme di comunicazione che parlassero ad un’ampia fascia di popolazione, con la quale ritengo sia prioritario ritrovare il senso della comunità e il piacere della partecipazione e della cittadinanza attiva. 

Crediti

da un'idea di Cinzia Romagnli
soggetto e sceneggiatura: Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli
regia: Rita Bertoncini
Il progetto Memorie dal Popolo. Emancipazione, partecipazione, educazione: le Case del Popolo a Ferrara prima e dopo il Fascismo è proposto da Legacoop Estense ed è sostenuto da un finanziamento della Regione Emilia-Romagna.