Mezzanotte a Mosca

Disponibile su Documentando dal 13/02/2024 ore 11:00.
regia:
Cocconi Giovanni, Medioli Pietro
durata:
58'
anno:
2001, Italia
genere:
Cultura e Tradizioni
contatti:
pimediol@tin.it (autore), vitagraph@libero.it (distribuzione)

Sinossi

Piccole storie di passione per la musica, rievocate dagli anziani abitanti di San Secondo nel parmense, nel giorno del centenario della morte di Giuseppe Verdi che tanto amava questa cittadina: i tenori rivali Carlo e Neto; Nino appassionato di Wagner; Paolina che ricorda una recita del Falstaff diretta da Toscanini; Fratello, cantante autodidatta, che interpreta la canzone Mezzanotte a Mosca. L'omaggio si completa con l'allestimento, da parte della locale associazione Corte dei Rossi, di una scena dal Trovatore, l'opera che, come un fantasma, vaga ancora per l'abitato.

«Abbiamo fatto questo film per mostrare che il mondo è dei novantenni e i giovani stanno morendo. Perché le cose semplici sono ancora (e purtroppo sempre) le più difficili» (Giovanni Cocconi, Pietro Medioli).

Credits

sceneggiatura: Arnaldo Scaramuzza, Giovanni Cocconi, Pietro Medioli
fotografia: Simone Pierini
suono: Michele Tarantola
montaggio: Francesco Biscuso
musiche: Bonati, Wagner, Verdi, Respighi
produttore: Komedì produzioni
partecipazione: Giovanni Cocconi (coregia)
formato: DvCam 16:9, Beta-SP,Digital Betacam 4:3 - 16:9

Festival

Mezzanotte a Mosca in concorso al Film-festival di Torino 2001.
Golden Knight Film Festival (Russia, 2002).
Thessaloniki Documentary Film Festival(Grecia,2003).
Rovigno-Rovinj Italian Film festival 2006.
"We speak, here" International On-line Film Festival 2012.

Passaggi TV

Planet Italia. RTSI RadioTelevisione Svizzera Italiana.Kunst Kaanal (Olanda). 24OreTv. La7.