Para Vivir

Disponibile su Documentando dal 16/10/2021 ore 16:00.
regia:
Valli Massimliano
durata:
60'
anno:
2008
genere:
Società
contatti:
masi@vaca.it (autore), vaca@vaca.it (produzione)

Sinossi

Nel Brasile delle favelas, a São Bernardo do Campo, alle porte di San Paolo, una missione italiana sposa le cause dei poveri in nome della dignità delle persone. Gli scopi solidali incontrano i favori delle amministrazioni, delle istituzioni, delle cooperative e della gente di Romagna, terra da cui partirono i missionari. A dieci anni dalla morte del protagonista di questa epopea, Padre Leo Commissari, ucciso nella favela, il film-documentario ripercorre questa storia contestualizzandola con i grandi temi della globalizzazione e della nascita dal basso di una nuova economia, più giusta e inclusiva, che possa riscattare socialmente le popolazioni impoverite dalle politiche coloniali ed economiche dell’occidente.

 

Note di regia

Attraverso il racconto intrecciato dei protagonisti, le immagini di repertorio, le fotografie e le riprese di quello che sono oggi le favelas di Sao Bernardo, il film racconta le storie che hanno generato questa esperienza e come essa prosegue. Alcuni elementi storici, sociologici ed economici inseriti aiutano comprendere il quadro in cui questa esperienza è nata e vive e la sua portata “rivoluzionaria” per le zone degradate in cui è cresciuta ma non solo.

Il film non si limita ad una semplice documentazione di ciò che è accaduto e accade, ma intende approfondire anche il lato umano delle persone che hanno ideato e cresciuto questo progetto, i valori, i pensieri, la filosofia di un impegno che anima cattolici e laici insieme, attraverso un montaggio “laico” che equilibra e fa dialogare i punti di vista accentrando i temi sulla persona.

La fotografia sottolinea come il paese “verde e oro” è meno scintillante ai margini della megalopoli di San Paolo. L’inquinamento e le condizioni climatiche che regalano pochi giorni di sole fanno tendere al grigio gli sfavillanti colori di questa terra. In un mondo di contrasti sociali i colori della megalopoli si perdono nel rosso delle strade e delle murature delle favelas che diventano puntini di lucine gialle nella notte, la notte assassina che ha ucciso Padre Leo Commiassari ma non i suoi sogni, di uguaglianza e di riscatto sociale dei deboli.

Crediti

Regia: Massimiliano Valli
Soggetto e Sceneggiatura: Massimiliano Valli e Mauro Bartoli
Direttore della fotografia: Claudio Fontanel
Montaggio: Massimiliano Valli - Antonella Bianco
Musica: Amanda Martins
con: I Missionari Laici e Cattolici ed i volontari della ”Associaçao de Promoçao Humana e Resgate da Citadania” di São Bernardo SP Brasile in particolare: Daniela Bonello, Mariella Tamburini, Ailton de Almeida; Pedre Leo Commissari, fondatore del progetto, ucciso nella favela rivive in alcuni materiali di repertorio; Nadia Bassi Presidente del Comitato São Bernardo ed i sostenitori istituzionali ed industriali del Comitato
Produzione: VACA vari cervelli associati