Sinossi
"Rotta per il Pilastro" è un mediometraggio scritto, diretto e interpretato dagli allievi del Laboratorio Cinematografico Pilastro.
Rotta per il Pilastro, frutto del lavoro del laboratorio di Enza Negroni e Renato De Maria rivolto a un gruppo di adolescenti coinvolti nel Laboratorio Cinematografico del Pilastro, un progetto voluto dal Comune di Bologna negli anni 90, Interlocutori e protagonisti di questa iniziativa sono stati giovani del territorio dai sedici ai vent’anni, che grazie a questo laboratorio hanno potuto conoscere e sperimentare tecniche cinematografiche e di regia, con l’ausilio e la partecipazione di importanti registi e attori italiani.
“Rotta per il Pilastro” il medio metraggio scritto, diretto e interpretato dagli allievi del Laboratorio, è stato il risultato di questa esperienza. Suddiviso in 2 episodi, “Doppia chance” e “Il Condominio”, è un vero e proprio docu-drama che descrive storie di adolescenti, affrontando in maniera molto realistica tematiche e problematiche giovanili del quartiere. I neo attori, trasmettono un’immagine molto fedele di uno spaccato del Pilastro negli anni 90, ricalcando linguaggi e stili di vita.
“Rotta per il Pilastro” è anche un interessante documentario che riproduce lo spirito con cui è nata e si è sviluppata questa iniziativa; contiene infatti interviste e testimonianze dei ragazzi che hanno partecipato al Laboratorio, descrivendone il “backstage”, le loro esperienze, le loro emozioni … Ci sono anche clip di personaggi e attori famosi come Antonio Albanese, Pino Cacucci, Ermanno Cavazzoni e Freak Antoni, intervenuti per incontrare i giovani allievi.
Gli allievi hanno dai sedici ai vent'anni, risiedono tutti nel quartiere Pilastro di Bologna e sono alla loro prima esperienza cinematografica. Sono: Emiliano Aureli (Bologna, 1978), Paolo Biondo (Bologna, 1977), Sonia Berardi (Bologna, 1977), Carmela Bruno (Polla, Sa, 1977), Pierluigi Bruno (Polla, Sa, 1975), Eugenio Cusina (Bologna, 1973), Gregorio Buccolieri (Bologna, 1975), Maurizio Cossentino (Bologna, 1977), Marcello Mezzeti (Bologna, 1976), Lucia Mauro (Bologna, 1971), Marilena Mauro (Bologna, 1975), Gianluca Coco (Bologna, 1971), Francesca Marcella Mauro (Bologna, 1980), Diana Pinardi (Bologna, 1977) .Nel mediometraggio recitano anche alcuni bambini del Quartiere