Un solo errore - Bologna, 2 agosto 1980

Disponibile su Documentando dal 31/08/2021 ore 10:08.
regia:
Pasi Matteo
durata:
64'
anno:
2012, ITALIA
genere:
Società
contatti:
matteopasi@associazionepereira.it (autore), info@associazionepereira.it (produzione)

Sinossi

Bologna, 2 agosto 1980.

Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze.

I terroristi commettono un unico errore: aver scelto Bologna come obiettivo.

I soccorsi sono immediati, la città manifesta il proprio sdegno '''rioccupando''' le piazze percepite come '''luoghi della democrazia''' e da subito, tramite la voce dell'''allora sindaco di Bologna Renato Zangheri e l'''immagine impressa nella memoria collettiva dell'''allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, si leva con forza la richiesta di verità e giustizia.

Le indagini dei magistrati bolognesi e l'''impegno costante dell'''Associazione dei familiari delle vittime conducono per la prima volta ad individuare e condannare gli esecutori materiali della strage: i neofascisti dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari); e i depistatori che fin da subito hanno ostacolato l'''accertamento della verità: la P2 di Licio Gelli e i massimi vertici dei servizi di sicurezza, dalla prima manovrati.

Dal lutto rinasce un'''idea di società civile che dal lutto elabora un impegno ed una strategia collettiva che vede nelle giovani generazioni, ancora oggi troppo disinformate e disincantate, il principale antidoto alle trame occulte che fin da Piazza Fontana hanno avvelenato e avvelenano ancora oggi, grazie anche all'''ubriacatura dei mass media, la nostra democrazia.

Credits

sceneggiatura: Gabriele Nicoletti, Christian Nasi, Massimo Venieri, Matteo Pasi
fotografia: Daniele Curci, Matteo Pasi
suono: Gilles Barberis, Daniele Schito, Franco D'''Aniello
montaggio: Paolo Marzoni (a.m.i.), Davide Rizzo, Christian Nasi
musiche: Modena City Ramblers, Daniele Silvestri, Francesco Guccini, Daniele Furlati, Stefano Calzolari
produttore: ARCOIRIS TV, CINETECA DI BOLOGNA, ASS. P. PEDRELLI
partecipazione: Carlo Lucarelli, Licio Gelli, Paolo Bolognesi, Lidia Secci, Renato Zangheri, Valerio Fioravanti, Libero Mancuso, Claudio Nunziata, Tonino Braccia, Giuseppe Soldano, Sonia Zanotti, Paolo Sacrati, Marina Gamberini, Mario De Marchi, Ines Calzavara
formato: DVD - DGBETA - DCP

Festival

- Proiezione al PREMIO ILARIA ALPI 2013 come finalista nella sezione 'migliore inchiesta televisiva italiana' (7 settembre 2013)
- Proiezione al SARDINIA FILM FESTIVAL 2013 come finalista nella sezione 'miglior documentario italiano' (22 agosto 2013)
- Anteprima romana al NUOVO CINEMA AQUILA del quartiere Pigneto, nell'ambito dell'apertura ufficiale della terza edizione di Contest / il documentario in sala (6 giugno 2013)
- Proiezione al CINEMA LUMIERE, nell'ambito della rassegna Resistenza!, in occasione dell'Anniversario della Liberazione (24 aprile 2013)
- Proiezione nell'ambito de SOTTO LE STELLE DEL CINEMA 2012, rassegna in piazza Maggiore a Bologna, alla presenza di circa 6.000 persone (30 luglio 2012)
- Su invito di Carlo Lucarelli, una versione non definitiva ha partecipato come ospite speciale al COURMAYEUR NOIR IN FESTIVAL 2010 (18 e 19 dicembre 2010)

Passaggi TV

- Messa in onda su RAI STORIA in prima serata, in occasione dell'Anniversario della strage (2 agosto 2013)
- Messa in onda su RAI TRE in occasione dell'Anniversario della strage, su appello dell'associazione nazionale per la libertà d'informazione Articolo 21 (2 agosto 2012)
- Messa in onda di stralci dell'opera sul TG 3 / LINEA NOTTE, con la partecipazione in studio del regista (20 dicembre 2010)
- Messa in onda di stralci dell'opera nella trasmissione RAI TRE / BRONTOLO di Oliviero Bea (6 dicembre 2010)