Sinossi
Un terremoto è un evento particolare e straordinario , fuori dalle esperienze comuni e quotidiane colpisce la terra le case e gli uomini , ma colpisce anche l'animo umano cancellando o modificando con evidenti cicatrici la sua storia e il suo senso di appartenenza ad un luogo ed a una cultura.
Oltre all'evidente dramma delle necessità primarie della ricostruzione, si pone la necessità intima della ricostruzione sociale, della ridefinizione di uno spazio, di un territorio e di una cultura che viene mutilata dalla distruzione dei suoi simboli. Questo lavoro vuole principalmente indagare come si possa restituire ad una comunità una identità storica, immaginando una ricostruzione aperta ai bisogni dell'animo umano oltre che delle sue necessità pratiche.
Immaginare una ricostruzione possibile anche se ardita come momento di riflessione per definire la misura del futuro.
Il terremoto obbliga chi lo colpisce a una forzata riflessione, creando un momento di pausa sociale e storica nel quotidiano sviluppo della vita sociale. Si vuole leggere questa pausa come una opportunità data per ripensare al proprio futuro, con una analisi profonda non solo razionale ma anche visionaria.
Il nostro sistema di vita sociale è già logorato dagli sviluppi forzati del moderno contemporaneo, con una perdita della memoria collettiva quasi irreversibile: è in questa chiave di lettura che si intende come opportunità la pausa forzata del terremoto, una pausa obbligata su cui ragionare bene per impostare una ricostruzione, che, essendo obbligata, può diventare simbolo di una rinascita storica e sociale come raccordo attivo tra passato e futuro, come libera scelta cosciente delle popolazioni coinvolte.
ANIMAZIONE / SUONO
Un documento video per l'anima, per la ricostruzione interiore.
Su questa premessa l'idea di lavorare con tecniche di animazione collegate a video e fotografia , permette una visione collegata tra realtà e immaginazione. Un lavoro propositivo che non solo racconti quanto successo ma che diventi anche una visione possibile del suo possibile sviluppo.
L'animazione, il disegno, o l'intervento pittorico sul video vero e proprio sono gli strumenti per bilanciare presente e probabile futuro, un metodo di indagine fantastica, creando un punto di vista altrimenti impossibile da vedere.
Si vuole mostrare anche provocatoriamente le possibilità di intervento umano, ambientale, architettonico e urbanistico basato sul confronto tra professionisti e abitanti del luogo ascoltandone i racconti, le ansie, le proposte e le idee, confrontandole per metterle poi in pratica rendendole visibili nello scorrimento del video, che non risponde all'emergenza dei problemi immediati , ma diventare uno spunto di riflessione e di confronto tra le varie ipotesi di ricostruzione.
Al suono è affidato il compito di tenere la realtà al centro, permettendo all'immaginazione grafica di interpretare liberamente le emozioni, interviste dirette a dirigenti e tecnici , ma soprattutto alla gente del posto, alle sue differenze dialettali che diventano una mappatura precisa del territorio.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con la casa discografica LA TEMPESTA di Pordenone, sensibile al dramma del terremoto per analogie territoriali del terremoto del Friuli, alla TEMPESTA casa discografica indipendente produttrice dei gruppi di punta del rock italiano ( i 3 allegri ragazzi morti , Luci della Centrale Elettrica ec....) la collaborazione oltre a prevedere la musicazione di Taramot , ne pensa gli sviluppi come base per concerti dedicati sul territorio del sisma e intineranti, con reinterpretazioni visive dal vivo della produzione, applicando una diversificazione di fruizione mediatica che darà maggior visibilità al progetto.
Come vari e diversi sono i punti di vista tra territorio e le persone che lo vivono cosi il film è impostato in maniera pluri autoriale , con una divisione ad episodi suddivisi per capitoli dedicati, volutamente diversi tra loro come diversi sono i temi illustrati. La diversificazione grafica come punto di forza per evidenziare le differenze emotive dei contenuti passando dalle informazioni dei tecnici alle impressioni della gente comune.
AUTORI ANIMATORI
Michele Bernardi, animatore, abita e produce a Finale Emilia.
Dal 1983 lavora nel mondo dell'animazione come freelance: la Pimpa di Altan, la Linea di Cavandoli e Zecchino d'oro, poi dagli anni novanta autore di numerosi video musicali: Tre allegri ragazzi morti, Punkreas, Le luci della centrale elettrica, Prozac+ ecc...Lavora per diverse trasmissioni Rai e per la pubblicità, Mulino Bianco, Chicco, Istat. E'autore di diversi corti d'autore programmati nelle più importanti rassegne internazionali dedicate all'animazione.
STUDIO GRAFUS / Michele Bernardi
+393473580071/ michele.bernardi.grafus@gmail.com / www.studiografus.it / skype michele grafus
Saul Saguatti, performer, regista, e animatore sperimentale:
Inizia l'attività con sperimentazione di pittura animata, coniugando stili vari,come esperienze in campo pittorico, sul fumetto e l'illustrazione, lavorando anche per il mercato televisivo con animazioni tradizionali su pellicola 35mm, animazioni computerizzate2D, pupazzi animati e disegno diretto su pellicola. Altre contaminazioni arrivano con la regia di video clip, dove i girati tradizionali in video o pellicola si mischiano con attori e fondali, passando poi a esperienze di live media e performance video in tempo reale.
animazioni terre / Audrey Coïaniz /Basmati
BASMATI a.c.
+39 051 6350427 /+393284599281 skype Italia / basmatis
www.basmati.i t / info@basmati.i t / http://it.youtube.com/user/saulbasma
Crediti
TARAMOT di Michele Bernardi Studio Grafus, Saul Saguatti / Basmati, animazioni terre / Audrey Coïaniz /Basmati
interviste
Marco Golinelli ( documentarista )
Caterina Paltrinieri fotografa
Maurizio Goldoni fotografo
Marco Bernardi architetto
Paola Viaggi batterista
Luca Viaggi direttore di banca
Gualtiero Govoni "filosofo"
Dario Braida agricoltore
Andrea Mariotto architetto
Apple Boys ultras Finale
Contributo materiale fotografico
Gianni Palazzi Foto aeree
Carolina Paltrinieri
Maurizio Goldoni
Si ringrazia
MANI TESE
Musiche
BANDA RULLI FRULLI-2014
Assalto Tribale feat.Luca Mai- LA CIURMA
Selezione musiche Tempesta Dischi
mixaggio suoni: Luigi Galmozzi MorbidSoundRecStudio
con il contributo di regione Emilia Romagna
Immagini demo realizzate su fotografie originali del terremoto